ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] da un potente nucleo di gneiss spesso ghiandolari, veri graniti laminati, con una copertura di parascisti diversi (micascisti, gneiss sericitici, ecc.), apparentemente disposti a cupola e facenti parti della falda V (detta appunto del Monte ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Gunnisonite della Scozia. Si trova in vene e talvolta anche diffusa nei graniti, sieniti, porfidi quarziferi, gneiss, micascisti, argilloscisti, gessi, calcari e arenarie. È anche molto frequente come ganga nei filoni metalliferi e prevalentemente in ...
Leggi Tutto
GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)
Piero Aloisi
Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] interamente.
Le rocce gneissiche sono molto sviluppate nei grandi massicci cristallini antichi, e ivi spesso associate ai micascisti. In Italia gli gneiss abbondano nella catena alpina, specialmente nelle Alpi piemontesi e lombarde, dove si trovano ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] ; il minerale prevalente è rappresentato da uno o più termini della famiglia delle m. (in genere muscovite o biotite). I micascisti sono fra le più comuni rocce delle zone cristalline alpine, della Calabria e della punta nord-orientale della Sicilia. ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] il solo fascio pacifico.
Questo fascio pacifico è rappresentato anzitutto verso O. da una serie di rilievi costituiti da graniti, micascisti antichi e rocce eruttive, che, più volte interrotti, corrono lungo l'oceano, attraverso il Chile, il Perù e l ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] pleocroismo. Sono componenti poco comuni di rocce metamorfiche, l'antofillite, la meno rara delle due, fu trovata nei micascisti della Val Passiria (Merano), dell'Elba, di Kongsberg in Norvegia, ecc. Una varietà di anfibolo rombico contenente anche ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] sono interrotte da magnifiche cascate. La zona elevata della montagna è costituita da gneiss emergenti dagli strati di micascisti e talcoscisti: formazioni calcaree sono assai estese. Dalle altissime vette settentrionali che superano i 6000 ed anche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] elevata (Serra Pantalonata, 1363 m.), ma scarsa di valichi, coperta ancora di boschi nel versante orientale, è costituita da micascisti facilmente erodibili: per ciò le brevi fiumare che precipitano al Tirreno ne hanno squarciato i fianchi con i loro ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ), che ritroviamo oggi nell'imbasamento cristallino. Varî i tipi litologici e la direzione del corrugamento: gneiss, micascisti, rocce verdi nell'Eritrea; nel Tigreè per lo più filladi debolmente metamorfiche, con vaste intercalazioni di calcari ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] di antimonite nella regione del Plateau Central; tutti in relazione con filoni quarziferi, incassati nello gneis o nei micascisti ed in rapporto con le eruzioni di granito e di microgranulite. I più importanti di tali giacimenti sono quelli ...
Leggi Tutto
quarzitico
quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...