• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Geologia [11]
Geografia [8]
Fisica [4]
Geofisica [4]
Arti visive [4]
Mineralogia [4]
Archeologia [4]
Europa [4]
Petrografia [3]
Ingegneria [3]

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] del torrente Tartagine. Geologicamente la Balagna è costituita da un substrato di protogino e anche di granito, gneiss e micascisti, nei quali affiorano in alto (Calenzana) filoni di piombo argentifero, su questo riposa, disposta in sinclinale, una ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] notevole birifrangenza. È uno dei componenti essenziali di molte rocce eruttive (quarziti, porfidi, ecc.), metamorfiche (gneiss, micascisti, ecc.) e sedimentarie (arenarie quarzose, ecc.). ◆ [FSD] Classe del q.: la classe di simmetria trapezoedrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

PORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] li copre una coltre di rocce mioceniche e plioceniche (arenarie calcaree, marne calcaree azzurrastre, ecc.) e a NE. prevalgono i micascisti. Il massiccio ha inclinazione generale verso O. e N., con un'orlatura più rilevata a SO., ove si trova la sua ... Leggi Tutto

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] ad est. Le zone settentrionale e occidentale fanno parte del lembo O. del Massiccio Centrale, i cui graniti, gneis e micascisti sono stati fortemente attaccati dall'erosione e rotti in Serres. Su questo zoccolo, il Mézenc, che si ricollega al centro ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] nelle sue acque è talvolta pericolosa per la violenza dei venti etesî. Il suolo di Tino è costituito da micascisti, con intercalazioni di marmi (che vengono anche escavati), e da graniti e anfiboliti, questi ultimi essendo diffusi specialmente nella ... Leggi Tutto

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] nelle zone ove essi sono alternati con anfiboliti, cloritoscisti e prasiniti. Quando poi l'alternazione avviene con micascisti o filladi, i calcescisti presentano spesso forme di passaggio a queste rocce. La struttura è spiccatamente scistosa ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDI, Bartolomeo Federico Sacco Geologo, nato a Torino il 10 febbraio 1818, ed ivi morto il 5 gennaio 1879. Nominato professore di geologia e mineralogia nella R. Scuola degl'ingegneri a Torino, [...] studiò la geologia delle Alpi Occidentali, specie dal 1864 in poi, distinguendo la formazione inferiore, degli gneiss, da quella superiore dei calcescisti e micascisti inglobante quelle formazioni silicato-magnesiache che egli denominò Pietre verdi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] questo periodo si ebbe metamorfismo potente e si hanno pertanto, tra le rocce metamorfiche: argilloscisti, filladi, cloritoscisti, micascisti, gneiss e marmi. La relativa freschezza delle rocce permette spesso di fare la storia di questo periodo con ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] da serpentine che l'attraversano in senso obliquo e si distendono ampiamente nel sud. Al N. dominano gneiss, micascisti e scisti antichi; i terreni sedimentarî, triassici, giurassici, cretacici ed eocenici sono localizzati sulla costa occidentale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

THERMIÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

THERMIÁ (Θερμιά, Κύϑνος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola delle Cicladi, così detta dalla presenza di sorgenti termali, ma ufficialmente chiamata col suo nome antico, Kýthnos (Citno). Dì forma irregolare, [...] insenature e con qualche breve tratto di spiaggia sabbiosa nelle parti più interne. L'isola è quasi interamente costituita da micascisti, con intercalazioni di marmi e quarziti. Vi sono filoni di minerali di ferro. Thermiá è poco piovosa e pochissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quarzìtico
quarzitico quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
cloromelanitite s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali