epizona
epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli preesistenti (minerali e rocce epizonali). ...
Leggi Tutto
Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ma si presenta anche in rocce intrusive acide come i graniti, le apliti e le pegmatiti (➔ mica). ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] sono le zone più elevate della più settentrionale catt: na dei Monti Caribici, in gran parte sommersa. È formata da micascisti, quarziti, rocce eruttive e calcari cenozoici, e costituita da due nuclei montuosi (nell'occidentale il M. Macanao, 1366 m ...
Leggi Tutto
SCOPELO (Σκόπελος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, nel gruppo delle Sporadi Settentrionali. Di forma grossolanamente triangolare, si allunga da nord-ovest a sud-est per circa 18 km. e [...] parte meridionale presentano alcune baie aperte. Tutta montuosa, l'isola raggiunge l'altezza di 681 m., ed è costituita da micascisti e calcari, anche dolomitici. Il clima non è secco come nella maggior parte delle isole egee, sia per la latitudine ...
Leggi Tutto
(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] , Pelagonisi, Praso, Giura, Psatura, Skàndzoura, Pipèri) e Sciro. Sono prevalentemente montuose, sorgono su una piattaforma di micascisti e scisti metamorfici, e costituiscono il residuo di una terra continentale, divisa da fratture e sommersa ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] . Il territorio, interamente compreso nella penisola armoricana, è costituito da strati di rocce primarie (graniti, anfiboliti, micascisti) fortemente piegate che affiorano in fasce regolari e parallele. Da N., dove il rilievo raggiunge i 294 metri ...
Leggi Tutto
SPESSARTITE
Emanuele GRILL
. Granato di colore per lo più giallo, corrispondente per composizione chimica, se puro, alla formula
In questo caso si ha SiO2 = 36,30; Al2O3 = 20,75; MnO = 42,95%; spesso, [...] però, contiene anche ferro nella forma FeO a sostituire in parte MnO. Ha peso specifico 4,18; indice di rifrazione per la luce del sodio 1,80. Si rinviene raramente in alcuni graniti, nelle pegmatiti, nelle lito clasi delle lipariti, nei micascisti. ...
Leggi Tutto
mesozona
mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono micascisti, scisti e gneiss, e tra i minerali (minerali mesozonali) si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ...
Leggi Tutto
Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] (3.851 m), Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta notevoli ghiacciai, tra cui quello del Forno. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è nota meta di ...
Leggi Tutto
GLAUCOFANE (dal gr. γλαυκός "azzurro" e ϕαίνω "appaio")
Maria Piazza
Anfibolo sodico prevalente NaAl (SiO3)2 con (FeMg) SiO3 e con alluminio in parte sostituito da ferro trivalente. In cristalli monoclini, [...] Facilmente fusibile al cannello, poco attaccato dagli acidi, si trova diffuso negli scisti cristallini specialmente anfiboliti, micascisti, calcare cristallino, ed eclogiti. Si chiama gastaldite la varietà chiara povera di ferro ferrico (v. anfibolo ...
Leggi Tutto
quarzitico
quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...