Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'altro, le sierre di Pillahuincó e della Ventana. La prima, dove predominano rocce precambriche, quali gneiss e micascisti con graniti, coperte da strati paleozoici, è stata diversamente interpretata, ora come un semplice ricomparire del substrato ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , il 21% a quella di collina e il 32% alla pianura. Le Alpi, costituite in prevalenza da gneiss, micascisti, calcescisti e rocce verdi, incombono sulla pianura, formata da grandi conoidi di deiezione, diluvium ferrettizzato, alluvioni terrazzate e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Westerdorp: nel bacino del Congo un buon numero di formazioni distinte con nomi diversi e comprendenti specialmente micascisti, quarziti, filladi ed anche puddinghe e calcari. Nella regione sudanese i terreni arcaici e algonchici prevalgono nel ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e qualche isolato affioramento di scisti precambrici (algonchici) con conglomerati alla base, in gran parte metamorfosati (micascisti conglomeratici). Nella Sierra de Tandil un complesso sedimentario cambro-silurico con Arthrophycus e Cruziana riposa ...
Leggi Tutto
quarzitico
quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...