PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] è rappresentato da una gigantesca cupola o ellissoide di gneiss, circondata da una complessa formazione di calcescisti e micascisti, inglobanti masse grandi e piccole di svariate rocce verdi. La potenza della formazione gneissica spiega in gran parte ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] costituzione geologica fanno piuttosto parte del sistema alpino. Consistono infatti per la massima parte di calcescisti e micascisti, con intercalate serpentina, eufotide, diabase, cioè quelle stesse rocce che nelle Alpi formano la zona delle "pietre ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] divise ordinariamente in depositi metamorfici e in gneiss grigi. I primi si compongono di gneiss biotitici, anfibiolite, micascisti, calcari, fillite, nefelina, ecc. e sono accompagnati da rocce eruttive come gabbri, sienite, serpentino, diorite, ecc ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] perforatrice ad acqua su quella ad aria. Però nel caso di rocce che si decompongono con l'acqua quali certi micascisti, scisti argillosi e anidrite, è preferibile la perforatrice ad aria per non aggiungere all'acqua di filtrazione quella abbondante ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Cauca e il Magdalena, ch'essa domina con fianchi scoscesi, è costituita da un imbasamento di graniti, gneiss, micascisti, ricoperto da formazioni eruttive. Potenti vulcani s'innalzano infatti nella parte meridionale di questa Cordigliera (Pasto, 4200 ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Malmusi.
Geologia. - L'imbasamento delle rocce cristalline antiche, formato da graniti con concentrazioni di quarzo aurifero, gneiss, micascisti con numerose lenti di calcescisti, e filladi con minerali di ferro e di rame, affiora assai largamente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] finora mancano gli elementi per fissarne con precisione l'età. Si tratta di formazioni metamorfiche - micascisti, gneiss, calcescisti, filladi quarzifere - e intrusive, specialmente graniti porfiroidi.
Queste formazioni hanno sviluppo esclusivo nei ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] costituenti e invece alle sottodivisioni, basate sulla composizione minerologica, si dànno nomi di gneiss e granuliti; micascisti e quarziti filladi e scisti sericitici.
Rocce anfiboliche e pirosseniche, eclogiti, prasiniti, scisti cloritici, talcosi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ; tufi sciolti, con particolari caratteristiche, per la preparazione di malte speciali;
- marmi in senso stretto: cipollini, micascisti, gneiss, quarziti, filladi, serpentine, ecc.
È evidente che nella scelta dei materiali per le murature ordinarie ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tessaglia, anche poco a N-E di Larissa, dove affiora una rilevante massa di rocce ofiolitiche, associate ai micascisti antichi, molto diffusi nella regione (v. Tav. a colori).
Delle numerose rocce ofiolitiche italiane, spesso brecciate e ricementate ...
Leggi Tutto
quarzitico
quarzìtico agg. [der. di quarzite] (pl. m. -ci). – Costituito da quarzite: pietre q., ciottoli q.; o contenente quarzo: micascisti quarzitici.
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, grande tenacità e perfetta lavorabilità;...