• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

mica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mica mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] di potassio; si ottengono fogli di m., la cui omogeneità e qualità è superiore a quella delle m. naturali. Alcune caratteristiche della mica muscovite Angolo di perdita (f≤30 MHz) [rad] 1.7 10-4Conduttività termica [W m-1 K-1] 0.3Costante dielettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

micascisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micascisto micascisto [Comp. di mica e scisto] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica a grana piuttosto grossa e a tessitura scistosa, di colore vario, facilmente sfaldabile, avente come costituenti [...] essenziali il quarzo e uno o più minerali del gruppo delle miche; in partic.: m. quarzitico, nel quale prevale il quarzo, m. gneissico, nel quale sono presenti anche feldspati, m. granatifero, tormalinifero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micascisto (1)
Mostra Tutti

micanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micanite micanite [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico, costituito da polvere di mica (di norma, muscovite) e un legante, fatto consolidare in forme diverse oppure [...] applicato a caldo, mediante resine, su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela); si ottengono prodotti con caratteristiche isolanti simili a quelle della mica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

micalex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micalex micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche [...] paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e lavorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

micella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micella micèlla [Lat. micella "particella", dim. di mica "briciola"] [CHF] [FML] Particella colloidale, di massa molecolare anche assai elevata, formata da numerose molecole legate da forze di valenza [...] secondarie: v. soluzioni colloidali: V 412 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

muscovite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muscovite muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] di alluminio e potassio, monoclino, contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

quarzite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzite quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lamellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamellare lamellare [agg. Der. di lamella] [FSD] Di aggregato cristallino, e anche di minerale, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle: eutettico l., grafite l., mica lamellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato in modo da poter ruotare con attrito piccolissimo nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a pressione molto ridotta. Esponendo l’apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

marna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marna marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie clastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali