• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [347]
Geologia [30]
Fisica [32]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

kersantite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale filoniana, differenziato basico della famiglia delle dioriti. È molto scura d’aspetto per l’abbondanza della biotite, che le conferisce, sovente, un vivo luccichio sulle superfici di [...] frattura. La k., oltre alla mica bruna, contiene oligoandesina, pirosseni e rari quarzo e calcite, entrambi primari; accessori sono minerali metallici e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – APATITE – BIOTITE – CALCITE – DIORITI

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] o peridoto. Sono inoltre presenti serpentino, pirosseno, granato e mica (biotite), mentre è completamente assente il quarzo. La sua peculiarità, che la rende affascinante e ricercata, è il contenuto in diamante, ovvero carbonio cristallizzato ad alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

rubino

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] di minerali vari (aghetti di rutilo o laminette di mica e di ematite), liquide e liquidogassose, talora distribuite con perfetta regolarità così da produrre uno speciale aspetto serico molto pregiato. Le inclusioni hanno particolare importanza perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – SPETTROSCOPICO – ALLOTROPICA – THAILANDIA – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

cornubianite

Enciclopedia on line

(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] La composizione mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai precedenti minerali ai quali si aggiunge l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – CORNOVAGLIA – ANDALUSITE – CARBONIOSA – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti

Lehm

Enciclopedia on line

In geologia, nome introdotto dagli studiosi tedeschi e oggi di uso generale per indicare un deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima (in italiano detto anche limo glaciale), che costituisce l’ultimo [...] ’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. È costituito da minuti detriti, in particolare granuletti di quarzo, mica, carbonati ecc., con sostanza argillosa, e presenta un colore grigio-cenere oppure giallo-bruno per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – CARBONATI – LIMONITE – QUARZO – LIMO

GROTHINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROTHINA Maria Piazza Minerale essenzialmente costituito da silicato di calcio con alluminio e poco ferro. Si presenta in cristalli del sistema rombico, molto piccoli ma ben sviluppati; appiattiti secondo [...] non fonde ma si arrotonda ai margini; è attaccata da H2SO4 con separazione di silice. Si trova associata a microsommite, augite bruna e mica nel calcare metamorfico di Nocera e di Sarno (Campania). Nome in onore di P. Groth (v., XVII, p. 996). ... Leggi Tutto

muscovite

Enciclopedia on line

Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ma si presenta anche in rocce intrusive acide come i graniti, le apliti e le pegmatiti (➔ mica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SFALDATURA – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

marna

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] ai calcari marnosi e infine ai calcari. Le m. contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, che conferiscono loro colore vario: azzurrastro, giallo, rossastro sino a bruno. Secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – IDROSSIDI – DOLOMITE – ARGILLA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

FRIEDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIEDEL, Georges Maria Piazza Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] cristallografia. Il suo primo lavoro (1890) riguarda l'azione delle soluzioni alcaline ad alta temperatura e pressione sulla mica. Seguirono ricerche sulla melanoflogite (1896) e importanti studî sulla zeolite (Sur les zéolithes et la substitution de ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Georges (1)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] più o meno alterata; q. capelvenere, avventurina, q. aeroide, le varietà che contengono rispettivamente aghi di rutilo, lamelle di mica o d’altro minerale lucente, bolle di gas. Le varietà compatte di q. microcristallino sono conosciute con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali