• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] a misure di attrito da Jacob N. Israelachvili nel 1973. L'apparato sfrutta il fatto che la superficie di sfaldatura della mica è liscia su scala molecolare, con aree prive di 'scalini' atomici di dimensioni che possono arrivare fino a un centimetro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] i componenti accessorî diventano molto abbondanti, si passa al calcefiro, mentre si dice cipollino il marmo attraversato da liste di mica. La grandezza dei granuli, che dipende dalla composizione chimica e dalla genesi del marmo, oscilla tra 0,2 e 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] -sodico, di diversa basicità, prevalentemente andesina. Gli elementi ferromagnesiaci, iperstene, diopside, augite, orneblenda, mica (biotite) eccezionalmente olivina, sono notevolmente subordinati ai termini sialici. Con numerosi minerali accessorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] parola è andato via via estendendosi, e si sono compresi tra gli gneiss scisti cristallini nei quali al posto della mica si trovano anfiboli o pirosseni, o poveri oppure privi addirittura di quarzo, o anche con l'ortose sostituito da plagioclasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

FRIEDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIEDEL, Georges Maria Piazza Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] cristallografia. Il suo primo lavoro (1890) riguarda l'azione delle soluzioni alcaline ad alta temperatura e pressione sulla mica. Seguirono ricerche sulla melanoflogite (1896) e importanti studî sulla zeolite (Sur les zéolithes et la substitution de ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Georges (1)
Mostra Tutti

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] al tatto. Al microscopio si riconosce un impasto di colorazione variabile, racchiudente una quantità di elementi cristallini, quali la mica, il feldspato, la clorite, la tormalina, ecc. Chimicamente contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] ritte negli alti occhi alteramente; / e la turba volgare che si prostra / non badan punto» (Manzoni). Riguardo a mica e a punto si deve sottolineare l’affinità semantica: entrambe esprimono il significato di «quantità piccolissima, infinitesima» (lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

governicchiare

NEOLOGISMI (2018)

governicchiare v. intr. (iron.) Governare senza la necessaria autorevolezza, tirare a campare. • Muore la formula delle «coalizioni corrette» come le chiama il vicepremier ed ex leader della Margherita, [...] Di Pietro, ministro delle Infrastrutture e leader dell’Italia dei valori. Una manciata di senatori e diciotto deputati, mica robetta, rottamano di fatto il governo. «Piuttosto che rimanere seduti a governicchiare è meglio ridare la parola agli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTROSINISTRA – BIPOLARISMO – ROMA

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] incassante sono tali, che ne risulta talora una struttura zonata o fettucciata normale di tali filoni, con la mica fluorifera alle salbande. In una massa granitica i filoni stanniferi sono, di solito, numerosissimi; formano un sistema rispondente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

babytalent

NEOLOGISMI (2018)

babytalent (baby-talent, baby talent), s. m. inv. Spettacolo dedicato all’esibizione di giovani talenti. • Nei giorni scorsi si è parlato della collocazione di «Ti lascio una canzone» il babytalent di [...] ) • Il risultato in termini di ascolti è un 25% di share pari a 5 milioni 680 mila telespettatori, ovvero un successo mica male (Rai Uno, sempre sabato sera, con il terribile baby-talent condotto dalla [Antonella] Clerici si è fermata a 4 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – LORENZO FRAGOLA – TENORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali