• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] o peridoto. Sono inoltre presenti serpentino, pirosseno, granato e mica (biotite), mentre è completamente assente il quarzo. La sua peculiarità, che la rende affascinante e ricercata, è il contenuto in diamante, ovvero carbonio cristallizzato ad alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] costituito da due lamine birifrangenti, usualmente di mica, delle quali una copre l'intero campo di vista e l'altra metà di tale campo. ◆ [OTT] Polarizzatore di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Capmany Farnés, Maria Aurelia

Enciclopedia on line

Scrittrice catalana (Barcellona 1918 - ivi 1991); la sua produzione drammatica costituisce uno dei più felici tentativi di introduzione di un teatro epico in Catalogna. Tra le opere di maggior rilievo: [...] El desert dels dies (1960), Vent de garbí i una mica de por (1965), e in collaborazione con X. Romeu Preguntes i respostes sobre la vida i mort de Francesc Layret, advocat dels obrers de Catalunya (1971). Nei suoi romanzi, sensibile all'influenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA

tiki taka

NEOLOGISMI (2018)

tiki taka (tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare [...] l’avversario. • Non sarà mica male vedere questi ventenni contro i tedesconi, domenica. Chissà che stavolta non ce la facciano: sono più bravi, anche se forse non sono più forti. Più veloci nel passo, e più allegri nel gioco, questo è sicuro. Ecco, ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA OVEST – PEP GUARDIOLA – GUSZTÁV SEBES – BERNA

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA Guido Ruata . Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] si originano da terreni miocenici addossati al granito a mica nera, su cui sorge Sellia. L'acqua è fredda e ha una mineralizzazione totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di sodio e 8 ai solfati di potassio, calcio e ... Leggi Tutto

Dilma, confermata per cambiare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Loris Zanatta Dilma Rousseff è stata rieletta e così, alla fine del suo mandato, il Partito dei lavoratori avrà accumulato sedici anni di potere ininterrotto. Si vede che i brasiliani sono contenti, [...] si dirà, e chiedono continuità. Mica tanto: tutti, in realtà, si attendono cambiamenti. Vale per chi Dilma non l’ha votata, preferendole Aecio Neves del PSDB, che per poco non la sorpassa sul filo di lana; e vale per chi invece il voto gliel’ha ... Leggi Tutto

rubino

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] di minerali vari (aghetti di rutilo o laminette di mica e di ematite), liquide e liquidogassose, talora distribuite con perfetta regolarità così da produrre uno speciale aspetto serico molto pregiato. Le inclusioni hanno particolare importanza perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – SPETTROSCOPICO – ALLOTROPICA – THAILANDIA – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

PORFIROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIROIDI Luigi Colomba . Con questo nome s'indicano in litologia alcune rocce che derivano dai porfidi quarziferi in seguito ad azioni dinamometamorfiche. I termini tipici, indicati anche con il nome [...] di porfiroidi a sericite per la grande abbondanza di tale varietà di mica in minutissime laminette verdi nella loro massa fondamentale, hanno una struttura scistoso-porfirica, derivante dalla conservazione dei preesistenti fenocristalli di quarzo e ... Leggi Tutto

savianesco

NEOLOGISMI (2018)

savianesco agg. (iron.) Di Roberto Saviano; incentrato su Roberto Saviano. • «Saviano? È uno che recita. L’autore di «Gomorra» non è né di destra né di sinistra, ma solo molto savianesco». Ecco, Giorgio [...] [Bocca] l’ha detto, il macigno dallo scarpone resistenziale se l’è tolto. E mica in un pourparler con i colleghi, mica al cellulare, ché magari lo intercettavano, ma sarebbe stato in privato. No, lo smascheramento dell’enfant prodige della narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – MIKE BONGIORNO – FABIO FAZIO – CAMORRISMO

cornubianite

Enciclopedia on line

(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] La composizione mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai precedenti minerali ai quali si aggiunge l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – CORNOVAGLIA – ANDALUSITE – CARBONIOSA – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali