• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

LEHM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHM . Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ... Leggi Tutto

lamellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamellare lamellare [agg. Der. di lamella] [FSD] Di aggregato cristallino, e anche di minerale, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle: eutettico l., grafite l., mica lamellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

DOMERIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geologia si designa con questo nome il piano più elevato del sottosistema Liasico medio, rappresentato da calcari rosso-vinato a superficie rugosa per abbondante mica, distinto da caratteristiche [...] ammoniti, orizzonte del "Medoro" del monte Domero da cui prende il nome (v. giurassico) ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI – GEOLOGIA – CALCARI

marna

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] ai calcari marnosi e infine ai calcari. Le m. contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, che conferiscono loro colore vario: azzurrastro, giallo, rossastro sino a bruno. Secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – IDROSSIDI – DOLOMITE – ARGILLA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato in modo da poter ruotare con attrito piccolissimo nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a pressione molto ridotta. Esponendo l’apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

FLOGOPITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOGOPITE Minerale del gruppo delle miche di colore giallo o bruniccio, somigliante per la forma alla biotite, da cui differisce chimicamente perché priva di ferro e fluorifera. Si può definire una mica [...] di magnesio: [H, K (Mg, F)]3Mg3Al(SiO4)3 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIO – BIOTITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOGOPITE (2)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] (Cinque 1976), come quella suggerita dalla domanda tu hai capito?, a cui risponde (1): (1) certo che ho capito: non sono mica stupido io. La funzione di negazione è inoltre svolta da altri tipi di elementi, che non operano sul predicato della frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

AMPHILOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος) G. Becatti 2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] ingubbiatura bianca), frammentaria, di una donna stante, vestita di chitone e di himàtion. Il frammento, comprendente la parte inferiore, è stato trovato nel 1925 negli scavi di Cyme di Eolide, città dove ... Leggi Tutto

kersantite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale filoniana, differenziato basico della famiglia delle dioriti. È molto scura d’aspetto per l’abbondanza della biotite, che le conferisce, sovente, un vivo luccichio sulle superfici di [...] frattura. La k., oltre alla mica bruna, contiene oligoandesina, pirosseni e rari quarzo e calcite, entrambi primari; accessori sono minerali metallici e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – APATITE – BIOTITE – CALCITE – DIORITI

ROSSI, Vasco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROSSI, Vasco Stefano Oliva Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] radio libere degli anni Settanta costituì la premessa del suo esordio come cantante nel 1977. Con gli album Non siamo mica gli americani (1979), Colpa d’Alfredo (1980), Siamo solo noi (1981), Vado al massimo (1982), Bollicine (1983) ha conquistato ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISC JOCKEY – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Vasco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali