• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

illite

Enciclopedia on line

Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due [...] piani formati da aggruppamenti della silice con interposto un piano formato da molecole di allumina. Poiché nei piani risultanti dai tetraedri di silice si ha un elevato grado di sostituzione di ioni silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – MONTMORILLONITE – ALLUMINIO – TETRAEDRI – ALLUMINA

quarzite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzite quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anagenite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, psefitica coerente, costituita da ciottoli prevalentemente quarzosi trattenuti da una matrice essenzialmente micacea. È considerata una varietà particolarmente abbondante [...] in mica del verrucano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA

KÜČUK-KAINARGE

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜČUK-KAINARGE Antonij Vasiljevic Florovskij . Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] che concluse (21 luglio 1774) la guerra russo-turca del 1768-1774, la quale costituì la base dell'espansione russa nel vicino Oriente, e in particolare nella Penisola Balcanica. Secondo il trattato la ... Leggi Tutto

retwittato

NEOLOGISMI (2018)

retwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • E poiché, come diceva un follower prontamente retwittato da [Pier Luigi] Bersani «mica siam qui a contare i bulloni della [...] Torre Eiffel», eccovi serviti ancor meglio: il Fiscal compact europeo «non basta, non è sufficiente». (Paola Setti, Giornale, 18 marzo 2012, p. 5, Il Fatto) • Melissa Satta ieri cinguettava: «Sto imparando ... Leggi Tutto
TAGS: FISCAL COMPACT – UNIONI CIVILI – TWITTER – RUZZLE

borolanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, a struttura olocristallina pseudoporfirica. Consta di plaghe, simulanti fenocristalli, composte di ortoclasio, di nefelina (in parte [...] trasformata in mica bianca) e di una pasta di fondo costituita da un aggregato di ortoclasio e melanite, cui si associa, in quantità minore, la biotite. Sono accessori minerali metallici, apatite e zircone. È originaria del Loch a’ Mheallain e ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCLASIO – MELANITE – NEFELINA – APATITE – BIOTITE

complottarolo

NEOLOGISMI (2018)

complottarolo s. m. (iron.) Chi fa parte di un presunto complotto o ne è ritenuto partecipe. • Sostiene ad esempio il verde Angelo Bonelli che no, mica è vero che questi complottaroli ce l’hanno con [...] [Silvio] Berlusconi perché «vedono un governo che tocca i loro privilegi» (tesi del ministro bergamasco [Roberto Calderoli]) ma anzi «è evidente che dietro il federalismo demaniale si nasconde la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

avventurina

Enciclopedia on line

(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale o pietra di sole, con inclusioni regolarmente distribuite di ematite e mica scagliosa. Le a., opportunamente tagliate, sono usate come gemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO – ANFIBOLO – EMATITE – QUARZO

ITACOLUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACOLUMITE Arenaria del Brasile, flessibile in strati sottili, formata di granuli di quarzo sinuosi e dentellati intrecciantisi così da dare senza cemento consistenza alla roccia; talvolta con mica [...] e talco; erroneamente ritenuta roccia madre del diamante ... Leggi Tutto

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, [...] sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, a Miask ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali