• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

greisen

Enciclopedia on line

Roccia, tra le più ricche in silice, derivata per processi pneumatolitici da plutoniti di tipo granitico; il quarzo è il componente prevalente, associato a mica litifera (zinnwaldite), topazio, tormalina, [...] nacrite ed eccezionalmente wolframite. È la roccia madre dei giacimenti di stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ZINNWALDITE – WOLFRAMITE – TORMALINA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su greisen (1)
Mostra Tutti

KINZIGITI

Enciclopedia Italiana (1933)

KINZIGITI . Rocce che si possono ritenere gneiss plagioclasici contenenti granato e mica nera, che fanno talvolta passaggio a micascisti, con cordierite, sillimannite, ecc. Tipiche della Foresta Nera, [...] si rinvengono però anche nelle Alpi e in Calabria ... Leggi Tutto

BARGIOLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quarzite scistosa per la presenza di lamina di mica, di colore giallo o grigiastro, talvolta zonata. Si rinviene a Barge (Cuneo), donde il nome, e si adopera per pavimenti di grandi aree coperte, lastre [...] da balconi ecc. (v. silicee, rocce) ... Leggi Tutto
TAGS: QUARZITE – BARGE

PIETRA OLLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA OLLARE Maria Piazza . Cloritoscisto costituito da clorite, predominante, e talco, talvolta in quantità notevole, con silice, mica, asbesto e carbonati; di colore grigio verdastro fino a verde [...] scuro, tenero, a struttura minutamente squamosa, di rado scistosa. Serve a fare, perché lavorabile al tornio, vasellami e i più svariati oggetti, come lavori di ornato, d'incisione e bassorilievi e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRA OLLARE (2)
Mostra Tutti

arcose

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PEGMATITI – FELDSPATI – ARGILLOSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcose (1)
Mostra Tutti

Löss

Enciclopedia on line

Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] La genesi del L. è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – LISCIVIAZIONE – QUATERNARIO – MOLLUSCHI – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löss (2)
Mostra Tutti

HÄLLEFLINTA

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄLLEFLINTA . È una roccia che si può ritenere un porfido quarzifero compatto formato di quarzo spesso in fenocristalli corrosi, feldspato e mica di color rosso bruno o nero. ... Leggi Tutto

APLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono filoni leucocratici di piccolo spessore, a struttura granulare uniforme, costituiti da ortose, plagioclasio acido, quarzo con poca mica e pochi elementi ferro-magnesiaci. Essi attraversano i graniti [...] e talvolta anche le rocce incassanti. Vere apliti si trovano in Italia a Baveno, Montorfano ed in Sardegna. Anche magmi sienitici e dioritici possono dare differenziazioni filoniane leucocrate di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITICI – SARDEGNA – GRANITI – ORTOSE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLITI (1)
Mostra Tutti

muscovite

Enciclopedia on line

Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ma si presenta anche in rocce intrusive acide come i graniti, le apliti e le pegmatiti (➔ mica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SFALDATURA – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

LUXULLIANITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXULLIANITE . È una roccia, denominata da Luxullion in Cornovaglia, derivata per azione pneumatolitica dai graniti, formata da quarzo, tormalina, in sostituzione della mica e del feldspato, del quale [...] è spesso pseudomorfa, e contenente inoltre cassiterite ... Leggi Tutto
TAGS: CASSITERITE – CORNOVAGLIA – PSEUDOMORFA – TORMALINA – FELDSPATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali