disturbo neuromotorio
Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] la poliomielite, l’atrofia ;muscolare progressiva, la distrofia muscolare progressiva, la paralisi cerebrale infantile e la miasteniagrave. Gli effetti di un disturbo neuromotorio possono consistere nell’atrofia e degenerazione del muscolo stesso ...
Leggi Tutto
miastenia
Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] un bersaglio ulteriore del disordine autoimmunitario, responsabile anche di altre malattie del collageno, spesso associate alla miastenia. La positiva risposta dei pazienti alla timectomia fa ritenere tuttavia che la reazione linfoide del timo sia ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] deficit di produzione anticorpale ma anche in malattie autoimmuni con disregolazione grave e danno di diversi tessuti (per es., polineuropatie, miastenia gravis, piastrinopenie, l'anemia emolitica, polimiosite/dermatomiosite; per approfondimenti v ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sudorazione e convulsioni che seguono la profonda miastenia, sono indice dell'irritazione esercitata dal tossico difatti ha incontrato il generale consenso, nonostante la grave obiezione della tossicità dell'aldeide formica rispetto al protoplasma ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] grasso e pallido-gialliccio, con criptorchidismo e ipotrofia grave dei genitali, con evoluzione normale o esagerata dell' adolescenti, ecc.), del sistema muscolare (distonie, miastenia, mioatrofie di crescenza), del cervello (cerebropatie di ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] EMG di fibre singole sono utili per definire la natura miastenica di un deficit di forza muscolare. Infine, lo studio dello sviluppo motorio. Vi può essere in alcuni casi un grave interessamento dei muscoli respiratori sin dalla nascita. Le forme più ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] rapporto ventilazione/perfusione dovute all'azione della forza di gravità che regola in parte l'afflusso e la .) e quelle neuromuscolari che interessino i muscoli respiratori (miastenia, poliomielite ecc.). La dispnea da sforzo degli obesi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di queste malattie sono conosciute clinicamente (miastenia gravis, artrite reumatoide, lupus eritematoso ereditariamente come forma autosomica dominante. L'associazione clinica più grave è quella con l'edema di Quincke o angioedema ereditario ...
Leggi Tutto
timoma
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...