• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [22]
Biologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [5]
Biografie [3]
Anatomia [3]
Immunologia [3]
Neurologia [1]
Discipline [2]
Chimica [2]

poliomielite

Dizionario di Medicina (2010)

poliomielite Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello [...] complicanze respiratorie e cardiocircolatorie è simile a quello di altre malattie paralizzanti (miastenia grave, sindrome di Guillain-Barré). La prevenzione tramite vaccino trivalente (Sabin) in 4 dosi prima dell’età scolare è stata uno dei maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – TRONCO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – GASTROENTERITE – FASCICOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

diplopia

Dizionario di Medicina (2010)

diplopia Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno (d. monoculare) o, più frequentemente, entrambi gli occhi (d. binoculare). Le cause possono essere centrali (lesioni del nucleo di uno [...] di una d. acuta con ptosi palpebrale, che coinvolga più muscoli oculomotori, deve inoltre far sospettare una miastenia grave. Una pseudodiplopia si manifesta negli stadi iniziali di una paralisi della convergenza, nei traumi cranici, nella sclerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplopia (2)
Mostra Tutti

fisostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] seme maturo secco di Physostigma venenosum; inizialmente utilizzato per il glaucoma, solo dopo il 1940 fu impiegato nella miastenia grave, insieme ai suoi derivati piridostigmina e neostigmina. Attualmente la f., per la sua breve durata d’azione, è ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSOSTIGMA VENENOSUM – CONFUSIONE MENTALE – MIASTENIA GRAVE – PIRIDOSTIGMINA – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] ottenuto allo stato di vapore, ciò che fa nascere le più gravi difficoltà". Invero, forse nessun'altra metallurgia, dei metalli non ferrosi nervosa riflessa; contrazioni muscolari spasmodiche, miastenia grave fino a simulare un'atassia d'origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] caratterizzate da un'abnorme faticabilità muscolare. Comprendono la miastenia grave (myasthenia gravis) e la sindrome miastenica. Miastenia grave: a sostanziale rettifica della conclusione della voce miastenia (XXIII, p. 155), oggi si può affermare ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

OPPENHEIM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENHEIM, Hermann Vittorio Challiol Neuropatologo, nato a Warburg (Vestfalia) il 1° gennaio 1858, morto a Berlino il 22 maggio 1919. Poco dopo laureato, fu nominato nel 1882 assistente di O. Westphal [...] secolo XIX; molte malattie furono da lui individuate o descritte. Fu tra i primi osservatori (1887) della miastenia grave pseudoparalitica. Descrisse (1900) la myatonia congenita (malattia di Oppenheim), affezione morbosa consistente in una grande ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] centrale, e una sua carenza è almeno in parte responsabile dei sintomi di diverse condizioni patologiche, tra le quali la miastenia grave e la malattia di Alzheimer. Già nel 1932 era stata introdotta la fisostigmina, estratta dalla fava del Calabar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] , liquor e da gravi disturbi neuropsichici. La malattia è autosomica recessiva e i soggetti che ne sono affetti sopravvivono fino alla pubertà. La g. ha anche trovato impiego nella cura della distrofia muscolare progressiva e della miastenia grave. ... Leggi Tutto

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] in anestesia). Per i suddetti effetti farmacologici la p. ha applicazioni cliniche nella terapia del glaucoma, della miastenia grave, nella profilassi dell’avvelenamento da gas nervini (sindrome del Golfo Persico, che fu efficacemente prevenuta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE

timoma

Dizionario di Medicina (2010)

timoma Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] caratterizzati da una maggiore invasività, da una più accentuata tendenza a metastatizzare e ad associarsi alla miastenia grave. La terapia chirurgica (timectomia), eventualmente preceduta da radioterapia per ridurre il volume della neoplasia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
timòma
timoma timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali