I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Phaidon atlas of 21st century world architecture, seguono Miami, Philadelphia, Toronto (la prima in Canada), Dallas Angeles e Chicago, subito dopo si collocano Toronto, Atlanta e Miami. Per quanto riguarda infine le percentuali di residenti nati all’ ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] sculptures, paintings, drawings, aperta nel 1997 a Montreal, Museum of fine arts, e portata poi a Washington, New York, Miami; George Segal. The artist's studio, Roma, Museo d'arte contemporanea, 2002. Venne insignito del Praemium imperiale di Tokyo ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] nel 1987). Negli Stati Uniti ha cantato per la prima volta nel 1965 accanto a J. Sutherland (Lucia di Lammermoor a Miami), soprano che diventerà sua partner ideale in molti altri teatri internazionali. Dal 1968 (La Bohème) ha cantato regolarmente al ...
Leggi Tutto
Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] appartenente in realtà a un vero miliardario, Osgood Fielding III, che a sua volta corteggia Jerry/Daphne. Nell'albergo di Miami dove alloggia l'orchestra si svolge una riunione di gangster (gli 'Amici dell'Opera Italiana'). Non solo i due giovanotti ...
Leggi Tutto
Tschumi, Bernard
Tschumi, Bernard. – Architetto con nazionalità svizzera e francese (n. Losanna 1944). Dopo gli studi compiuti a Parigi, si è laureato in architettura presso l’Eidgenössische Technische [...] . Tra i progetti realizzati nel 21° sec. si ricordano: la School of architecture della Florida international university a Miami (1999-2003); la facoltà di architettura di Marne-la-Vallée, presso Parigi (2001), la sede Vacheron Constantin a ...
Leggi Tutto
Stark, Philippe
Stark, Philippe. – Architetto e designer francese (n. Parigi 1949). Fra i più noti sulla scena internazionale contemporanea, S. ha avuto grande successo, sia critico sia commerciale, [...] Hills, aperto nel 2008 e frutto della radicale ristrutturazione del preesistente Le Méridien, cui è seguito quello di Miami (2012). Anche nel settore dello yacht design S. si è distinto con barche eccezionali, tutte particolarmente interessanti: da ...
Leggi Tutto
UBS
– Sigla di Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland, istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea. È la seconda in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca [...] ha deciso nel 2009 di consegnare informazioni bancarie riguardanti 4450 suoi clienti titolari di conti in vari paradisi fiscali e di pagare una multa di 780 milioni di dollari per evitare di essere processata dal Tribunale distrettuale di Miami. ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] ; il gruppo centrale, con gli Oijbway, i Menominee, i Sac (Sauk, Fox, Kickapoo), i Shawnee (Shawano), gl'Illinois, i Miami. Il gruppo isolato delle praterie comprendeva i Cheyenne e gli Arapahoe (Gros Ventres). Alla famiglia algonchina il Sapir e il ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] (1991). Si è aggiudicato il premio Richard H. Driehaus per l'architettura classica e tradizionale (2003); con il Jorge M. Perez architecture center dell'univ. di Miami ha fornito un interessante esempio di costruzione neo-tradizionale (2005). ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Abū Ṣarīfa. A Sassanian-Islamic Sequence, in ArsOr, 8 (1970), pp. 87-119; M.G. Gibson, The City and Area of Kish, Miami 1972; B. Finster - J. Schmidt, Vorlaüfiger Bericht über den Survey zwischen Basra, Kufa und Hit, in Sumer, 31 (1975), p. 84; B ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
combina-matrimoni
loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini del...