FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] et du Parlement.Nel 1912 arrivarono a Parigi gli amici A. Martini e G. Rossi, per partecipare al Salon d'automne. A questa ., 1970, p. 27) rispose: "Che cosa è rimasto della mia natura pugliese? Un desiderio di finezze cromatiche alla Toma: tutto il ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Pellegrino, dall’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini, dal cardinale Achille Silvestrini. Tra i i libri postumi: Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba e altri racconti di vita, Torino 2011; Quasi una preghiera, Torino 2012 ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] , della poesia che si è scelto: "Io vorrei ne la mia segreta / anima, raccogliere l'intera / anima di tutta la 1956; W. Binni, La poetica del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris 1968, pp. 96, 114, 337; A. B. [A ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] per la prima volta in Così va il mondo, bimba mia, di Giacinto Gallina, in una recita di beneficenza organizzata dal di autori italiani come Sabatino Lopez e Fausto Maria Martini, spettacoli leggeri e divertenti, nonché il rivoluzionario Sei ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] di Brera con tre opere: il Ritratto di Giuseppe Volpi, Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato dalla Casa reale all’Esposizione d’arte umoristica assieme a Guglielmo Ciardi e Alberto Martini (Cappellazzo, 2012-13, p. 47). Nel 1914 fu a ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati, a cura di R. Martini, Firenze 1753, pp. 97-133; Dino Compagni e la sua cronica, Cronichetta di N. degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amore di Antonio di Matteo di Meglio, in ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] unica sopravvissuta della prole, e usufruttuaria Cuzzoni («mia amatissima moglie che non so se sia viva», nel 250° della morte, in Un anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart, a cura di P. Mioli, Bologna 2008, passim; Owen McSwiny’s ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Ha Laura il crin d'orato, Perché v'allontanate, Sospirò la mia donna; in Musica de diversi eccellentissimi autori a 5 voci. Sopra sec. XVI, Modena 1865; L. Busi, Il padre G. B. Martini musicista-letterato del sec. XVIII…,Bologna 1891, pp. 280-288; G ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] e di «haverlo praticato qua in Bologna in occasione di dipingere nella mia scuola» (ibid., p. 799, doc. IV).
Nel 1697 il Burrasche di mare (inv. nn. 788, 919) attribuite al M. da Martini (1982, p. 491, n. 19). Risultano non identificate, invece, le ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] avete dedicate e con il primo commodo le farò cantare nella mia cappella, e venendo dalle vostre mani mi assicuro che abbiano a napoletano.
Fonti e Bibl.: L. Busi, Il padre G.B. Martini, Bologna 1891, p. 198; L. Virgili, La cappella musicale della ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...