MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Simone Giugalli, incaricato dal Consorzio della Mia di Bergamo, responsabile della basilica, di the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, pp. 470 s.; V. De Martini, Un episodio giordanesco a Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. 51- ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] sculture del 1913 e il dipinto Ritratto di mia moglie. Seguì un lungo periodo di inattività, influssi stilistici, in ON. OttoNovecento, III (1998), 1, pp. 13-24; C. Martini, Il caso R. M.: dalla critica d’artista alla critica d’arte, in Storia ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] 42 sculture e 9 disegni) e conferenze (La mia prospettiva estetica, Padova, Università degli studi, 1953 e nell’Italia in un grande monumento del M., in Roma, 22 marzo 1962; A. Martini, Lettere a F. M., 1926-1927, Milano 1965; G. Bazin, F. M., Milano ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] della codificazione coloniale che era stata elaborata sotto Martini. Egli trovò l'espediente di far emanare il non pronunciare alcuna parola di commemorazione in Senato per annunciare la mia morte» (Roma, Archivio storico del Senato del Regno, f ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Ricieri (24 apr. 1733, da Venezia, a G.B. Martini, a Bologna, in Martini) si apprende come nella città natale il L. sarebbe stato organista p. 126); arie per soprano, archi e continuo: "Furibonda la mia spada" (ibid., II, p. 193); "Tra flutti in ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , pp. 147, 196-99, 219; L. Cipriani, Avventure della mia vita, Bologna 1934, I, pp. 126, 134-39; G. Montanelli stor. del Risorg., XXIV (1937), 8, pp. 1331 s.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] s., 194, 209, 218, 279, 282, 300, 363 s., 367; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini De' Rilli, ), Firenze 1967, ad Indicem; C.Ridolfi, Giornale della mia emigrazione politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] libro, che contiene la messa a dieci voci Nasce la pena mia, fu dedicato al doge Matteo Senarega, dal quale forse sperava . Tarrini, Le lettere di Giovanni Lorenzo Mariani a padre Martini nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna (1753-82), ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Aquilino Coppini trasse il contrafactum latino del madrigale Se la mia vita sete, incluso nel Secondo libro della musica di Claudio Ferrara (lettera di Giovanni Giacinto Sbaraglia a padre Giambattista Martini; Bologna, Museo della musica, H.61.246). L ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] anni venticinque, la compagna buona e fedele della vita mia».
Nell’estate del 1914, nel contesto di un , p. 291; Memorie di vita, Milano 1948.
Fonti e Bibl.: G.S. Martini, Bibliografia degli scritti di E. T. (Rovereto, 1865 - 1952, Roma), Firenze ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...