Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] particolare riscontro con l’esodo negli USA dopo il 1933 di alcuni grandi architetti tedeschi (W. Gropius, L. MiesvanderRohe, M. Breuer, E. Mendelson ecc.).
Arte astratta, pop art, espressionismo e antiespressionismo. Dopo la chiusura del Bauhaus ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] . Markelius e W.K. Harrison (complesso dell’ONU, 1952); SOM (Lever House, 1952; Islamic cultur;al center, 1992); L. MiesvanderRohe (Seagram Building, 1956); W. Gropius (PanAm Building, 1963); M. Yamasaki (World trade center, 1972, con E. Roth & ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Nel periodo fra le due guerre si stabiliscono contatti fra gli architetti giapponesi e i maggiori maestri europei: W. Gropius, L. MiesvanderRohe, B. Taut (che lavora in G. dal 1933) e Le Corbusier. I risultati sono proficui, in quanto sono propri ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nell’ambito del Kulturforum, in cui tra l’altro si trovano la Neue Nationalgalerie progettata da L. MiesvanderRohe (1969), il Kunstgewerbemuseum (1985, importante collezione di arte applicata) e il Kupferstich;kabinett (1994), una delle maggiori ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 1930 vedono la realizzazione di limpide opere razionaliste, dai padiglioni per l’Esposizione del 1929 di L. MiesvanderRohe alle opere del GATCPAC (➔). Dagli anni 1980 una vivace attività costruttiva e una nuova politica urbanistica hanno impegnato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e K. Mel′nikov all’E. di Parigi del 1925; il padiglione tedesco dell’E. di Barcellona del 1929, di L. MiesvanderRohe; le realizzazioni di G. Asplund per l’E. di Stoccolma del 1930; il padiglione Des merveilles du monde électronique di Le Corbusier ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] nel 1939 dell’Institute of Design (nel 1949 annesso all’Illinois Institute of Technology, IIT), e, soprattutto, L. MiesvanderRohe, che diresse il dipartimento di architettura (1938-58) dell’Armour Institute, divenuto poi (1940) IIT. Oltre all ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] in stile razionale; per l’esposizione del Deutscher Werkbund organizzata a S. (Weissenhofsiedlung, 1927) da L. MiesvanderRohe idearono progetti i migliori architetti d’Europa. Tra gli edifici notevoli del secondo dopoguerra: sala da concerti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] 'architettura, giacché la ricostruzione delle città tedesche non si poté giovare di personalità quali Walter Gropius, Ludwig MiesvanderRohe, Bruno Taut, Erich Mendelsohn, Ludwig Hilberseimer e Marcel Breuer. Ma la perdita fu gravissima anche nel ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] cruciforme dell'IBM a Montreal (1966, arch. I. M. Pei); il grattacielo del Toronto Dominion Bank (1970, L. MiesVanDerRohe); e, in genere, l'attività degli studi anglo-canadesi più prestigiosi, Parkin, Webb, Erikson, Adamson. Di Parkin è anche ...
Leggi Tutto