Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] con il Costruttivismo russo per tramite di El Lissitzky e, più durevolmente, con il gruppo De Stijl, attraverso T. van Doesburg. Con quest'ultimo gruppo partecipò, nel 1923, a una esposizione a Parigi. Fu tra i principali animatori del gruppo ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa sia negli Stati Uniti d’America, sono caratterizzate da scelte minimaliste, dalla raffinatezza dei ... ...
Leggi Tutto
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava un maestro per le nuove generazioni di architetti (contemporaneamente a M. lavoravano nel suo studio W. Gropius e Le Corbusier). ... ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] di numerosi premi (Victor de Stuers, 1987; Charlotte Köhler, 2003; Rotterdam Maaskant, 1989; Edmund Hustinx, 1991; MiesvanderRohe pavilion award for European architecture, 1995; premio Cemento per l'Accademia di Maastricht, 1995), è autore di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (torre della IBM a Montreal, 1966, I. M. Pei; grattacielo della Toronto Dominion Bank, 1970, L. MiesvanderRohe), le migliori opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture pubbliche: l’università Simon ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] creazione importante, la galleria d'arte Yale, a New Haven (1951-53), pur sotto un'apparente ispirazione a MiesvanderRohe, rivela i principî architettonici di K.: l'assialità dell'edificio è relativa, malgrado la forma cubica, perché vi mancano ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] programmazione, nella città di Magdeburgo. Tornato a Berlino nel 1924, organizzò Der Ring, associazione di architetti (tra gli altri W. Gropius, H. Häring, MiesvanderRohe) interessati a nuove politiche abitative per la città; pubblicò tra l'altro ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. MiesvanderRohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] urbane.
Vita
Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Monaco, è emigrato negli Stati Uniti dove ha studiato con L. MiesvanderRohe presso l'Illinois institute of technology. Nel 1967 si è unito allo studio di C. F. Murphy Associates con ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] del Novecento italiano per approdare a risultati personali in cui è viva la lezione delle opere di Palladio, MiesvanderRohe, Loos o Tessenow.
Vita e opere
Laureato a Milano (1959), redattore della rivista Casabella-continuità (1955-64), prof ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] Gropius, L. MiesvanderRohe. L'intensa attività del B. si estende indiscriminatamente a tutti i campi dell'architettura: case private, case collettive, chiese, ville, padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie, ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Cáseda, Navarra, 1918 - ivi 2000). Compiuti gli studi prima alla Escuela tecnica superior de arquitectura di Caseda, Navarra, (ETSAM), poi presso il Colegio de Cataluña y Baleares [...] assimilazione del modernismo dell'architettura spagnola, annoverando tra i suoi riferimenti il razionalismo di Le Corbusier e di MiesvanderRohe, così come l'organicismo di F. L. Wright (esemplare dello stile organico è l'edificio Torres Blancas a ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con MiesvanderRohe all'Illinois institute of [...] technology, ed entrò (1950) a far parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche John Dinkeloo (Holland, Michigan, 1918 - Fredericksburg, Virginia, 1981) dopo aver lavorato nello ...
Leggi Tutto