PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] una grave crisi interna ed erano quindi ben disposte a investire nel cinema europeo, purché prodotto da partner affidabili. Con la MGM produsse, oltre ai film di Antonioni, Il Dottor Zivago di David Lean, uno dei maggiori successi di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] (1952; Lui e lei) di Cukor, che lo diresse anche in The actress (1953; L'attrice), e sciolse il suo contratto con la MGM dopo aver girato l'intenso thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, in cui è un uomo mutilato di ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] la Pathé Consortium Cinéma e con la Metro Goldwyn Mayer, con cui venne costituita una nuova società (51% T. e 49% MGM) della quale Lombardo assunse la presidenza, così da offrire una possibilità anche ad alcuni film italiani di essere conosciuti all ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] lanciato da M. Todd nel 1955, che si serve di una pellicola del passo di ben 65 mm con 7 colonne sonore; l'MGM-Panavision che è una combinazione di panoramico e di anamorfico, in quanto la "compressione" delle immagini viene ottenuta in due fasi, e ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Karenina (1935) di Clarence Brown, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati negli anni Trenta per la MGM da Greta Garbo e curati da Adrian, ma anche l'abbigliamento ideato da Banton per Marlene Dietrich, con caratterizzazioni ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] titoli di testa, dai nomi di uno o più collaboratori. Ma non si può identificare, partendo da questo dato, uno 'stile MGM' o uno 'stile Paramount' nella s.: la dittatura dei generi era tanto forte da imporre comunque l'aderenza massima al complesso ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] dell'uomo più blasé, dove riceve la giovanissima vergine Gigi (1958; fot. Joseph Ruttemberg, a.d. Cecil Beaton). L'altra tendenza MGM è quella rappresentata dal duo Stanley Donen-Gene Kelly, dal dinamismo più diretto e jazzy (le corse e le danze dei ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] pallore di Edward G. Robinson, Paul Muni, James Cagney quando emergono silenziosi dall'ombra. La notte è scintillante e mondana nei mélo MGM; e, nella nebbia rischiarata dai lampioni a gas di Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] nuove riprese girate dopo le anteprime con il pubblico, per modificare le sequenze mal riuscite. Il lavoro di s. alla MGM, quindi, non era mai definitivo; il copione inoltre era costruito per scene madri, capaci di valorizzare le numerose star sotto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di riprendersi investendo in ambiti diversi da quello cinematografico (la Paramount nel petrolio, la Warner Bros. nell'editoria, la MGM nell'industria discografica e alberghiera e così via). Uno spazio importante dunque si aprì per le piccole case ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...