Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] dall'intensità di dose (DI, Dose-Intensity), cioè dalla quantità di farmaco somministrato nell'unità di tempo (mg/m²/settimana). Ben presto risultò evidente che un'efficace chemioterapia può essere effettuata soltanto aumentando l'intensità di dose ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] /l o >3mg/dl); edema polmonare/distress respiratorio; ipoglicemia (glicemia 〈2,2 mmol/l o 〈40 mg/dl); emorragie spontanee; acidemia/acidosi metabolica. In popolazioni residenti in aree con altissimi livelli di infezione (iperoloendemiche), circa ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] elevata che dosi micromolari di esotossina sono capaci di esercitare un'azione letale nell'organismo ospite, al punto che 1 mg di esotossina botulinica o tetanica è in grado di uccidere circa un milione di cavie. Le esotossine sono inoltre in ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] somministrazione integrativa di tali elementi, tenendo tuttavia conto del fatto che una dose eccessiva di fluoro (> 1 mg/die) può alterare le bozze dentarie del feto.
È definita pirosi gastrica la sensazione di bruciore postprandiale riferita in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] vengono definiti mediante l'identificazione dell'ADI (Acceptable Daily Intake, assunzione quotidiana accettabile), cioè della quantità (mg/kg di peso corporeo) che non genera effetti sfavorevoli qualora venga assunta giornalmente per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la certezza che un hamburger di 200 grammi non contenga l'agente della BSE, dovremmo inoculare oltre 60.000 topi (3-5 mg per topo) e tenerli in osservazione per circa due anni. Ammesso che sia possibile eseguire il test e che questo risulti negativo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che trascurabile: anche un impianto di incenerimento dell'ultima generazione, in un anno, emette in atmosfera circa 250 mg di diossina (una quantità cento volte superiore è trattenuta dagli impianti di filtrazione). Altre fonti di inquinamento da ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] molto resistenti agli effetti collaterali dei farmaci dopaminergici, sia motori sia psichiatrici; per questo dosi fino a 2000 mg di levodopa al giorno sono in genere ben tollerate e dovrebbero essere provate. L'amitriptilina e l'amantadina possono ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] le acque potabili, il latte, le farine, il sale da cucina e le compresse fluorate alla dose da 0,25 a 1 mg al giorno secondo l'età, e per via locale, con pennellature, ionoforesi, sciacqui con soluzioni fluorate, dentifrici al fluoro.
Un sistema ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] di p-clorofenilalanina, che blocca la triptofanoidrossilasi, si ha nel cervello una diminuzione della 5-HT. Una sola iniezione di 400 mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le prime 18-24 ore. Ma ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...