Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina),
cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] come farmaco, in associazione con molte altre sostanze (stricnina, morfina, chinino, acido acetilsalicilico ecc.).
A dosi terapeutiche (20-50 mg, per via orale o parenterale, 1-3 volte al giorno) la c. esercita effetto stimolante sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C14H12O3, derivato dello stilbene, dal quale differisce per la presenza di 3 gruppi ossidrilici legati ai 2 anelli benzenici (l’anello che contiene 2 ossidrili ripete la struttura [...] in gran quantità nella buccia delle uve rosse e nel vino da esse prodotto (generalmente da 0,5 a 5 mg/litro).
Componente attivo di alcuni preparati usati nelle medicine tradizionali orientali, il r. è dotato, analogamente ad altri composti fenolici ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] ridurre i valori di LDL plasmatiche al di sotto dei 100 mg/dl nei soggetti asintomatici ma a elevato rischio cardiovascolare e/o affetti da diabete mellito e al di sotto di 80 mg/dl nei soggetti con pregressi eventi coronarici.
I. familiare
L’ ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] della tirocidina si esercita essenzialmente sui germi Gram-positivi, ma anche su alcuni Gram-negativi. Frazioni di mg. sono sufficienti a proteggere il topolino dall'infezione pneumococcica. Anche certi funghi inferiori sono attaccati dall ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] materno si presenta verso la fine della 1ª settimana con livelli di bilirubina che raggiungono, in 2ª settimana, i 15-20 mg % e si normalizzano dalla 3ª alla 12ª settimana; non è necessario interrompere l'allattamento al seno, che può essere sospeso ...
Leggi Tutto
NOVOBIOCINA
Franco SCANGA
. Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] livelli emetici elevati, notevolmente superiori a quelli ottenibili con qualsiasi antibiotico per bocca. In genere si somministrano 500 mg ogni sei ore, riservando dosi maggiori ai casi più gravi. La novobiocina può anche essere adoperata per via ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , pasta, pane e vino. Nei nostri paesi, con un normale ed equilibrato regime alimentare sono abitualmente introdotti 20-30 mg di ferro al giorno, il 5-10% dei quali viene assorbito; la percentuale di assorbimento aumenta peraltro in condizioni di ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] ectopiche).
Funzione
di Patrizia Vernole
Le paratiroidi hanno forma di disco, misurano pochi millimetri e pesano circa 35 mg. Sono costituite da tessuto epiteliale ghiandolare, irrorato da numerosi capillari e rivestito da una capsula di tessuto ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] eccitazione corticale e spinale. Nella quantità di 50-60 mg può dare sintomi più o meno gravi d’intossicazione: vomito . La dose sicuramente mortale, in soggetti normali, è di 200 mg o poco più, se la somministrazione è per via iniettiva o ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di distribuzione porterebbe a considerare normale il livello di 290 mg/dl di una donna norvegese e anormale lo stesso livello stato fissato (National diabetes data group 1979) in 140 mg/dl; poiché, però, utilizzando questo valore soglia la prevalenza ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...