Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] miocardico generato dalle manovre di r. cardiopolmonare e nel migliorare l'esito dei pazienti. La dose raccomandata di adrenalina è 1 mg da somministrare in bolo endovenoso ogni 3÷5 minuti fino a che la r. ha successo o viene interrotta. L'adrenalina ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] (se sono interessate solo le meningi) o mielomeningocele (se sono interessati midollo spinale e meningi); la somministrazione di 400 mg di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza fino a 12 settimane di età gestazionale, si è ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] e le sue principali indicazioni corrispondono a quelle dell'eritromicina. Si somministra per via orale alla dose di 500 mg ogni sei ore.
Cicloserina. - Moderatamente attiva in vitro, è da considerare un antibiotico "di secondo impiego" in alcune ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] la potenza delle loro soluzioni sulla base del quantitativo in peso dell'antibiotico presente. Una Unità Oxford contiene 0,0006 mg. di sale sodico puro di penicillina G (II).
Per determinare la penicillina nel siero di sangue, negli essudati e in ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi di aspirina (da 100 a 325 mg al giorno) è efficace nella cura o nella prevenzione di una serie di disturbi cardiovascolari come l'infarto miocardico, l ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] /l o >3mg/dl); edema polmonare/distress respiratorio; ipoglicemia (glicemia 〈2,2 mmol/l o 〈40 mg/dl); emorragie spontanee; acidemia/acidosi metabolica. In popolazioni residenti in aree con altissimi livelli di infezione (iperoloendemiche), circa ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] elevata che dosi micromolari di esotossina sono capaci di esercitare un'azione letale nell'organismo ospite, al punto che 1 mg di esotossina botulinica o tetanica è in grado di uccidere circa un milione di cavie. Le esotossine sono inoltre in ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] potenzialmente priva di rischio. Tra questi citiamo la dose giornaliera accettabile (DGA), espressa come quantità di sostanza estranea (mg/kg di peso corporeo) che può essere ingerita giornalmente dall'uomo per tutta la vita senza alcun pericolo. Il ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale concentrazione plasmatica del calcio nell'uomo è di 10 mg/dl ed è regolata da un complesso meccanismo ormonale cui prendono parte, insieme all'ormone tiroideo calcitonina considerato in ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di legare cationi bivalenti, presenti in proteine che legano il Ca²+, come la calmodulina. Cationi bivalenti, quali Ca²+, Mg²+ e Mn²+ sono, infatti, indispensabili al legame dell'integrina-ligando. Alcune subunità β presentano inoltre, in prossimità ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...