Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] (alcali, tracce di rame ecc.). Nell’uomo svolge un’importante azione antiossidante. Il fabbisogno giornaliero è di 50-75 mg. La sua carenza provoca lo scorbuto.
L’a. viene prodotto industrialmente a partire dal D-glucosio attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] ogni sei ore, preferibilmente lontano dai pasti. Nelle infezioni di maggiore gravità si può ricorrere a dosi di 250 mg ogni 4 ore o di 500 mg ogni 6 ore. L'antibiotico può essere anche somministrato per via endomuscolare o endovenosa. Agendo l'e. non ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] . La sua manifesta tossicità lo ha fatto cadere ormai in disuso.
L'acetato talloso all'unica dose, una volta tanto, di mg. 9 per kg. di peso nei fanciulli, provoca verso la quindicesima giornata la rottura dei capelli alla radice ed il loro facile ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] la durata di 6-8-12 mesi. Nei bambini al disotto dei tre anni la dose pro kg più consigliabile è di 15 mg. Le principali indicazioni del metodo sono, secondo Omodei-Zorini, le seguenti:1) soggetti tubercolino-positivi al disotto dei 5 anni di età ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] l’idrogeno solforato trasformandosi in solfuro di piombo. Nel sangue si rinviene piombo in concentrazione superiore a 0,08 mg per 100 cm3; nelle urine, oltre che tracce di piombo, anche notevoli quantità di coproporfirine (porfirinuria). La terapia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] forma sotto cui si trova lo i. nel nitrato del Cile. In piccole quantità esso è contenuto nelle acque del mare (0,06 mg/l) e nelle acque salate presenti nei giacimenti petroliferi. Nel regno vegetale si trova i. solo nelle alghe; nel mondo animale si ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] peso molecolare di 180.000.
Le IgA, che hanno peso molecolare di 170.000, sono presenti nel siero nella concentrazione di 1,8 mg/ml. Per ogni molecola di IgA presente nel siero ne esistono, quindi, cinque o sei di IgG; ma tale rapporto si inverte a ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] in acido urico, mediante l'inibizione dell'enzima xantinossidasi. L'allopurinolo, somministrato in dosi di 100 mg (per un totale di 300-600 mg al giorno) viene utilizzato non soltanto nel trattamento della gotta e della litiasi renale uratica, ma ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vitamina D. Poiché quotidianamente vengono eliminati 1000 mg di calcio con le feci e 200 mg di calcio con le urine, per il in fase attiva, il fabbisogno quotidiano di calcio è di 1500 mg. La vitamina D, detta anche 'calcio-fissatrice', che serve a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dalla somministrazione sistematica di agenti farmacologici quali le combinazioni scopolamina (0,35 mg)-dexedrine (5 mg) e/o prometazina (25 mg)-efedrina (50 mg).
Nel campo gravitazionale terrestre le sorgenti di informazioni sensoriali necessarie per ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...