Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] ben documentata, è che i valori desiderabili di colesterolemia totale per gli adulti dovrebbero porsi tra 170 e 200 mg/dl. h) Pressione arteriosa (categoria dei fattori misurabili). Anche per questo fattore di rischio sono state ottenute numerose ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] importanza degli ioni metallici nella stabilizzazione delle strutture d'ordine superiore dell'RNA e con la richiesta di ioni Mg²+ nelle reazioni catalizzate da RNA. La perdita di attività dovuta all'estrazione con fenolo, potrebbe essere spiegata con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina, del quale Holley riesce in 3 anni a ottenere 1 mg da ben 90 kg di lievito.
Spiegati i meccanismi della trasmissione sinaptica. Paul Greengard, della Rockefeller University di New York ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a vibrazioni dell'ordine di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La pelle è sensibile a pesi di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismo vivente se a tutte le sue terminazioni ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] , le concentrazioni ematiche subiscono oscillazioni che vanno da zero a valori di poco inferiori al rapporto tra dose (mg/kg) e ‛volume di distribuzione'. Se invece il farmaco non è stato completamente eliminato al momento di ciascuna successiva ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] di p-clorofenilalanina, che blocca la triptofanoidrossilasi, si ha nel cervello una diminuzione della 5-HT. Una sola iniezione di 400 mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le prime 18-24 ore. Ma ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di FDG lungo tutto il corpo obbedisce al tracciante principale che viene somministrato in quantità così piccole (〈10 mg) che mentre segna il percorso di interesse, lascia quest'ultimo completamente intatto. Non sono stati rilevati effetti ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'interno di questa cellula. Da tale molecola scarsamente idrosolubile (idrofobica) il fegato ricava quattro acidi (250-500 mg in 24 ore) attraverso due processi: l'ossidazione della sua catena laterale con una molecola carbossilica; l'idrossilazione ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di 25-50 microgrammi e ha effetti di lunga durata; i derivati dell'anfetammina, invece, sono usati a dosi di molte decine di mg e hanno effetti di durata più breve. Per la sua struttura indolica, simile a quella della 5-HT, l'LSD interagisce con i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] del FDG lungo tutto il corpo obbedisce al tracciante principale che viene somministrato in quantità così piccole (⟨10 mg) che mentre segna il percorso di interesse, lascia quest'ultimo completamente intatto. Non sono stati rilevati effetti ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...