tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] ; la loro composizione ionica è molto simile, dato che il catione principale è Na+ (con piccole quantità di K+, Ca++ e Mg++) e gli anioni dominanti sono HCO3– e Cl– (con piccole quantità di fosfati e solfati), ma nel plasma sono presenti molte più ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] somministrazione di adeguate dosi giornaliere di prednisone (25-30 mg) per 6-7 giorni. Nei casi di ipertensione encefalitogena, oppure con dosi di 100 microgrammi o 1 mg quando invece si voglia escludere ogni attività encefalitogena residua. ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] nel giro di pochi giorni un'immunità attiva di lunga durata e che inoculato all'uomo alla dose di 2 mg provocava fenomeni locali e generali della durata di due giorni senza però l'accompagnamento di apprezzabili effetti collaterali dannosi. Dagli ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] (indicato con la sigla T3). Entrambi gli ormoni contengono iodio che è necessario perciò assumere attraverso il cibo (1 mg di iodio a settimana) per produrre normali quantità di ormoni tiroidei. Questi hanno due effetti principali nell’organismo ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] i sali dall’osso, e quello degli osteoblasti, che reintegrano le riserve.
Il fabbisogno di calcio è di circa 1,5 mg al giorno e il suo contenuto nel sangue è controllato da ormoni, come quelli delle ghiandole paratiroidi che ne aumentano la ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] confutata l'ipotesi nulla iniziale.
Bibliografia
G. Pannarale et al., Twenty-four hour antihypertensive efficacy of felodipine 10 mg extended release: the Italian interuniversity study, "Journal of Cardiovascular Pharmacology", 1996, 27, pp. 255-61. ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] è constatato, cioè, che il regime, originariamente consigliato da Kempner, pure apportando una quantità di sodio corrispondente a 135 mg al giorno, ha l'inconvenierite di non poter essere applicato per molto tempo oltre che per ragioni psichiche da ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] periferico utilizzato nel trattamento sintomatico della diarrea. Considerando uguale a 100 il potere analgesico della morfina (10 mg somministrati sottocute o intramuscolo), il potere di alcuni fra i più usati morfinosimili naturali o di sintesi è ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] proteine, tra cui albumina e immunoglobuline (o anticorpi); glucidi, tra cui glucosio, la cui concentrazione (normalmente pari a circa 100 mg/dl) è di estrema importanza ed è regolata da vari ormoni, primi tra tutti l'insulina e il glucagone; lipidi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] .
La quantità di DNA contenuta in ciascun n., costante per tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto di DNA corrispondente alla metà di questo valore. L’RNA presente nel n. è in quantità variabile e ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...