Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] , ed è una delle droghe più largamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che se ne assumano circa 70 mg per persona al giorno; una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa dose, e una Coca-Cola ne fornisce ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] recentemente appunto le leghe recanti nomi varî (Zamak, ecc.) dei tipi: Al 4,10%; Cu 2,70, Mg 0,03 e intermedie fino ad Al 4,10%; Mg 0,04. Sono già attive concorrenti degli ottoni, e, anche per la loro facile fusibilità, si diffondono notevolmente ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e la colangite sclerosante, il trapianto di fegato è indicato quando la bilirubinemia supera in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso, significativo rialzo dei suoi valori ematici e il prurito diventa intrattabile; la valutazione preoperatoria ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è indicato quando la bilirubinemia supera in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso e significativo rialzo dei valori indici prognostici (bilirubinemia superiore in percentuale a 20 mg, tempo di protrombina superiore a 30 sec, encefalopatia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] delle droghe più ampiamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che il consumo di caffeina sia circa 70 mg per persona al giorno. Una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa dose di caffeina e una coca-cola ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'essere messo in atto è l'analgesia. Il farmaco da utilizzare è la morfina, somministrata per via endovenosa a dosi singole di 5 mg con intervalli di 10-15 ininuti, fino a quando il dolore dell'infarto non sia cessato o non si manifestino sintomi di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] stato di eccitazione e turbe dell'umore. La dipendenza fisica può essere indotta con dosi limitate a mg 400 al dì, e dosi di mg 600-800 al dì provocano una leggera intossicazione con pregiudizio delle funzioni psichiche, labilità emotiva, disartria ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] e lo stesso cretinismo endemico sono appannaggio di aree nelle quali l'apporto iodico si situa al di sotto di 20-25 mg al giorno. È interessante notare che anche l'eccesso di iodio, derivante dall'accumulo nelle acque sotterranee delle vallate e dei ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] . Numerosi altri componenti del muco ne esaltano le proprietà protettive: il lisozima, secreto dalle cellule sierose (10-20 mg al giorno), la lattoferrina, la IgG, la IgM che aumenta in caso di infezione. Agenti antiossidanti vengono prodotti ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] modo determinante gli effetti della marijuana, la quale tuttavia, nelle dosi in cui viene abitualmente fumata (5-10 mg di principio attivo), può produrre una sensazione di benessere e reazioni differenti, a seconda dell'ambiente e delle consuetudini ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...