Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] da esperimento, vengono usate la 'dose letale' (LD, Letal dose) e la 'dose letale orale' (LOD, Letal oral dose), espresse in mg per kg di massa corporea e riferite all'assunzione di un'unica dose in un tempo limitato. Più comunemente sono usate la LD ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] antiaggregante sulle piastrine. Pertanto anche nel solo sospetto di infarto è ragionevole prendere subito una compressa da almeno 325 mg di aspirina (eccetto in casi eccezionali di allergia o di ulcera gastrica o duodenale in fase attiva).
La terapia ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , si può ottenere impiegando bersagli contenenti al più 10 mg di combustibile che deve essere compresso a una densità media p. riscaldato direttamente dal laser, con densità inferiore al mg/cm3 e l’elevata temperatura in precedenza menzionata; b) p ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] dagli epiteli dell’apparato urinario e delle vie genitali. Fisiologicamente in 24 ore vengono eliminati complessivamente circa 10 mg di proteine. Dal punto di vista diagnostico sono importanti quelle di Bence-Jones (➔ Bence-Jones, Henry).
I derivati ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] dall'intensità di dose (DI, Dose-Intensity), cioè dalla quantità di farmaco somministrato nell'unità di tempo (mg/m²/settimana). Ben presto risultò evidente che un'efficace chemioterapia può essere effettuata soltanto aumentando l'intensità di dose ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] più impiegato è l'amitriptilina, a dosaggi di circa 1 mg/kg/die, inferiori a quelli impiegati nella depressione. È necessario iniziare con basse dosi (circa 20 mg/die) e quindi aumentare lentamente per minimizzare gli effetti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] intra-cellulari. In questo riguardo le ossa rappresentano la più ingente riserva, o banca, di minerali (Ca, fosfato, carbonato, Mg e, in minor misura, Na) a disposizione dell'organismo grazie a continue fasi di prelievo e d'immagazzinamento regolate ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] i più usati sono l'eparina, usata per via endovenosa in 4-5 somministrazioni giornaliere per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del dicumarolo. Il dosaggio della terapia anticoagulante è strettamente legato al tempo di protrombina, che deve ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] vasto campione di pazienti diabetici affetti da dolore neuropatico ne confermano l'efficacia a dosi comprese tra 300 e 600 mg/die.
Le terapie fisiche del dolore
Nuove e sofisticate tecniche di anestesia locale sono state introdotte negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] di coltura per inibire la crescita di un ceppo standard di E. coli; oggi si misura ponderalmente in millesimi di mg.: 1 unità S corrisponde all'attività di 1 γ di streptomicina.
Produzione industriale. - La streptomicina si produce per fermentazione ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...