Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] è scalenoedrico ditrigonale o, in breve, CaCO3-R−3c; la formula rende la calcite diversa da ogni altro carbonato (di Mg, Zn, Fe, ecc.) isostrutturale, il gruppo spaziale la differenzia dall'aragonite, che è sempre carbonato di calcio, però con ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di FDG lungo tutto il corpo obbedisce al tracciante principale che viene somministrato in quantità così piccole (〈10 mg) che mentre segna il percorso di interesse, lascia quest'ultimo completamente intatto. Non sono stati rilevati effetti ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'interno di questa cellula. Da tale molecola scarsamente idrosolubile (idrofobica) il fegato ricava quattro acidi (250-500 mg in 24 ore) attraverso due processi: l'ossidazione della sua catena laterale con una molecola carbossilica; l'idrossilazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] i principî della meccanica" (il misterioso fattore 2 dipende dal modo in cui Euler sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non fu quindi che verso la metà del XVIII sec. che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] permettono di utilizzarlo per analisi in situ. La minima quantità rivelabile con questo spettrometro è dell'ordine di 0,1 mg per grammo di matrice, una quantità piuttosto modesta ma più che sufficiente per analizzare gli elementi più abbondanti, cioè ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di 25-50 microgrammi e ha effetti di lunga durata; i derivati dell'anfetammina, invece, sono usati a dosi di molte decine di mg e hanno effetti di durata più breve. Per la sua struttura indolica, simile a quella della 5-HT, l'LSD interagisce con i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] del FDG lungo tutto il corpo obbedisce al tracciante principale che viene somministrato in quantità così piccole (⟨10 mg) che mentre segna il percorso di interesse, lascia quest'ultimo completamente intatto. Non sono stati rilevati effetti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , utilizzando la spettrometria di massa con acceleratore (AMS), è possibile operare su campioni minimi di materiale (5÷10 mg), tali da rendere il metodo praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . gli acciai tenaci R = 60 kg./mmq., A = 20%; 5. le leghe leggiere a base di Al (duralluminio, ecc.) o di Mg (elektron, ecc.). Gli acciai dolci, di facile lavorazione e di notevole resistenza dinamica, sono di gran lunga i più usati nella costruzione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e 4 tubi di lancio binati sopracquei da 533. - Navi portaerei: 1 (Albatross) varata nel 1928, da 6000 tonn. e 22 mg., armata con 4-120 e capace di 10 aerei (destinata alla marina australiana); 3 (Glorious, Courageous, Furious) varate nel 1916 come ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...