Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] . Numerosi altri componenti del muco ne esaltano le proprietà protettive: il lisozima, secreto dalle cellule sierose (10-20 mg al giorno), la lattoferrina, la IgG, la IgM che aumenta in caso di infezione. Agenti antiossidanti vengono prodotti ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] malnutrizione proteica nota come kwashiorkor, dimostrando che la supplementazione della dieta con piccole quantità di acido orotico (1 mg per 100 g di dieta) aveva effetti non solo sull’accrescimento corporeo, ma soprattutto sulla scomparsa della ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] modo determinante gli effetti della marijuana, la quale tuttavia, nelle dosi in cui viene abitualmente fumata (5-10 mg di principio attivo), può produrre una sensazione di benessere e reazioni differenti, a seconda dell'ambiente e delle consuetudini ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] gli organismi, alcuni in grande quantità (C, N, O, H), altri in quantità minore o in tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca). I cicli di tali elementi sono detti cicli nutritivi. Tutti gli elementi presentano cicli caratteristici (cicli biogeochimici), in ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] specifico a velocità di crociera standard commerciale, di 900 km/h a 11.000 m di quota, è di circa 18 mg/s per N di spinta.
Per ottenere in ambito militare ridotti consumi specifici a velocità subsoniche e spinte elevate a velocità supersoniche ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] ; la loro composizione ionica è molto simile, dato che il catione principale è Na+ (con piccole quantità di K+, Ca++ e Mg++) e gli anioni dominanti sono HCO3– e Cl– (con piccole quantità di fosfati e solfati), ma nel plasma sono presenti molte più ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] contenente maggiori percentuali di silicio.
In genere si può dire che le leghe di alluminio contenenti solo due degli elementi indurenti (Mg, Si Cu) sono maturabili a caldo, mentre quelle che li contengono tutti e tre sono maturabili a freddo. Che la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , 1962). Quando la trasmissione neuromuscolare era depressa per effetto di una presenza bassa di Ca2+ e/o alta di Mg+2, il preparato di Mammifero si comportava come quello di Anfibio nel senso che la stimolazione ripetitiva produceva un potenziamento ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] somministrazione di adeguate dosi giornaliere di prednisone (25-30 mg) per 6-7 giorni. Nei casi di ipertensione encefalitogena, oppure con dosi di 100 microgrammi o 1 mg quando invece si voglia escludere ogni attività encefalitogena residua. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1908", fasc. "Veneto Veneto 1908 Relazione di S.E. Mg. Nasalli Rocca Delegato Ap.co".
204. La nomina a visitatore 1905 all'anno 1908", fasc. "Veneto Veneto 1908 Relazione di S.E. Mg. Nasalli Rocca Delegato Ap.co".
228. Cf. A. Niero, La formazione ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...