sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] (2010) dimostratosi utile è il riluzolo, che agisce come inibitore del rilascio presinaptico del glutammato (dose massima di 100 mg/die) e che aumenta la sopravvivenza di circa tre mesi. Ciò che migliora la qualità della vita nei malati di ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] la tiamina). Se per la cottura vengono utilizzate acque molto dure, parte del calcio può passare nella p. in quantità anche elevata (10-20 mg per 100 g di pasta).
Le p. dolci
Il nome p. si dà anche a vari impasti per dolci, torte e simili (composti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] un concetto tossicologico e un valore numerico, quest'ultimo espresso in termini di milligrammi per chilogrammo di peso corporeo (mg/kg di peso corporeo). Il concetto, a sua volta, è basato sul fatto, ormai generalmente accettato in tossicologia, che ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] "r" che si usa nel campo röntgen. Sono in corso ricerche le quali hanno permesso di determinare che la quantità di radiazione inviata da 1 mg. di radio in un'ora attraverso a un filtro di 0,5 mm. di platino a 1 cm. di distanza, equivale a circa 7,8 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] , sotto forma di compresse. L'Organizzazione mondiale della sanità ne ha riconosciuto l'accettabilità per consumi giornalieri fino a 40 mg/kg di peso corporeo. Nel 1974 il suo impiego fu consentito anche in USA; ma l'autorizzazione fu dopo pochi ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] di a. (le tolleranze sono date di solito in ppm, cioè in milionesimi di g/g e gli ADI in frazioni di mg/kg di peso corporeo) e dalla varietà della composizione chimica delle sostanze alimentari in cui devono essere determinate. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] della produzione giornaliera per m2 è di regola uguale a circa 150 mg di C, la produzione media per litro nella zona fotica è soltanto può calcolare una velocità di produzione giornaliera di 150 mg di C per m2 con il metodo della determinazione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'essere messo in atto è l'analgesia. Il farmaco da utilizzare è la morfina, somministrata per via endovenosa a dosi singole di 5 mg con intervalli di 10-15 ininuti, fino a quando il dolore dell'infarto non sia cessato o non si manifestino sintomi di ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] collab. con F. Felix - C. Fromageot; Relations entre degré de dénaturation etsensibilité de la serumalbumine. Influence de Ca ++ et de Mg ++ et le rôle des pontsdisulfure, ibid., X [1953], pp. 289-296, in collab. con L. Audrain; Influence du zinc sur ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] e lo stesso cretinismo endemico sono appannaggio di aree nelle quali l'apporto iodico si situa al di sotto di 20-25 mg al giorno. È interessante notare che anche l'eccesso di iodio, derivante dall'accumulo nelle acque sotterranee delle vallate e dei ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...