(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] l'innocuità di questo additivo, la cui dose massima giornaliera accettabile per l'uomo è stata fissata in 5 mg/kg di peso corporeo. Altri derivati dell'acido benzoico di uso abbastanza comune sono il metilparaossibenzoato, l'etileparaossibenzoato e ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] umano, privo di sangue (milza), compiute nella Clinica chirurgica di Siena (1914), diedero, pressoché tutto dializzabile, 40 mg.‰ di glucosio; ancora meno in echinococchi di bovini; negativa fu la ricerca d'un fermento amilolitico.
Fu provata l ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] somiglianti a piccole ciliegie nerastre, accompagnate da calice persistente. La zona tossica dell'alcaloide comincia oltre dosi di 1-2 mg.; la dose minima letale è di 10 cg. I primi sintomi dell'avvelenamento consistono nella soppressione di tutte le ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] curve dei minerali. Tutti i minerali di colore scuro (più ricchi in Mg e Fe) sono compresi nella zona ombreggiata al di sotto della linea aggiunti (per esempio gli alcali) o sottratti (per esempio Mg e Fe) alla roccia originaria o per diffusione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , rispetto a K, l'equazione del moto per l'osservatore in caduta libera è:
[21] mI(d2y/dt2)=-mGg+F,
dove mI(mG) è la massa inerziale (gravitazionale) del corpo in caduta, g è la sua accelerazione dovuta al campo gravitazionale esterno e F rappresenta ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e la colangite sclerosante, il trapianto di fegato è indicato quando la bilirubinemia supera in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso, significativo rialzo dei suoi valori ematici e il prurito diventa intrattabile; la valutazione preoperatoria ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è indicato quando la bilirubinemia supera in percentuale i 6 mg o presenta un improvviso e significativo rialzo dei valori indici prognostici (bilirubinemia superiore in percentuale a 20 mg, tempo di protrombina superiore a 30 sec, encefalopatia ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] s inner core, «Science», 2008, 319, 5864, pp. 797-800.
J.C. Crowhurst, J.M. Brown, A.F. Goncharov, S.D. Jacobsen, Elasticity of (Mg,Fe)O through the spin transition of iron in the lower mantle, «Science», 2008, 319, 5862, p. 451-53.
E.J. Garnero, A.K ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] delle droghe più ampiamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che il consumo di caffeina sia circa 70 mg per persona al giorno. Una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa dose di caffeina e una coca-cola ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] il prodotto del concepimento dopo la sua morte.
La metodica oggi disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per via orale o 800 µg per via vaginale. L’espulsione avviene entro 24÷48 ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...