STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] di coltura per inibire la crescita di un ceppo standard di E. coli; oggi si misura ponderalmente in millesimi di mg.: 1 unità S corrisponde all'attività di 1 γ di streptomicina.
Produzione industriale. - La streptomicina si produce per fermentazione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] solido conduttore. È questo il caso, ad esempio, del Be o del Mg, che, pur avendo un numero pari di elettroni per atomo, sono dei IR (v. cap. 5, È a) in una zeolite Y contenente Mg.
e) Chimica dei clusters e chimica delle superfici.
In relazione ai ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] , ed è una delle droghe più largamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che se ne assumano circa 70 mg per persona al giorno; una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa dose, e una Coca-Cola ne fornisce ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , n. 31357; sez. VI, 19.6.2013, n. 28828; sez. V, 4.6.2013, n. 38692. Si riferiscono erroneamente a 1000 mg., invece che a 500 mg., quale valore-soglia per i tetraidrocannabinoidi anche Cass. pen., sez. VI, 11.4.2013, n. 17134; sez. I, 4.4.2013, n ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] sakaiensis sia proprio un’abbuffata: occorrono 6 settimane, a temperature di 30°C, per degradare un pezzettino da appena 60 mg di PET. Ma le premesse ci sono (e potrebbero crescere grazie all’ingegneria genetica), tanto più considerando che la ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...]
Dopo quattro anni di incessante lavoro Marie Curie riuscì a ottenere da circa 2,8 tonnellate di pechblenda 100 mg di cloruro di radio! Una minuscola quantità dal significato enorme.
La caratterizzazione definitiva dell’elemento fu ottenuta da Eugène ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] e il più studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli alcalini, con Be,Mg,Al,Ti,ecc. I derivati con metalli alcalini sono solidi cristallini, incolori; quello di sodio, NaBH4, è stabile all'aria ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] fili in senso opposto, che passano sulle gole di due carrucole; all'estremità dei due fili vi sono due pesi uguali Mg. Per azione della gravità questi due pesi si abbassano, e conseguentemente l'asse del cilindro entra in rotazione. Ora il cilindro ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] è la massa del pendolo, la forza d'inerzia ma sarà in equilibrio col peso mg e la tensione N dell'asta del pendolo. Sarà allora:
Siccome l'angolo α F = M (a + g tg α): perciò è anche F = Mg tg ϕ, da cui:
L'ergometro è disposto in maniera tale che il ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] il filo elastico, di cui abbiamo parlato, fosse assicurato a un estremo e reggesse all'altro estremo posto in basso una massa mg, scriveremmo per le (30) e (35),
o anche, chiamando z la quota dell'estremo inferiore, z0 il valore che z assume quando ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...