GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] banche di Corea e Formosa (fino ad allora calcolate sulla parità aurea del 1897: uno yen = 750 mg. di oro) sono state rivalutate sulla base di 290 mg. di oro fino per yen. È stata così automaticamente estesa la facoltà di emissione della Banca del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] più impiegato è l'amitriptilina, a dosaggi di circa 1 mg/kg/die, inferiori a quelli impiegati nella depressione. È necessario iniziare con basse dosi (circa 20 mg/die) e quindi aumentare lentamente per minimizzare gli effetti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] intra-cellulari. In questo riguardo le ossa rappresentano la più ingente riserva, o banca, di minerali (Ca, fosfato, carbonato, Mg e, in minor misura, Na) a disposizione dell'organismo grazie a continue fasi di prelievo e d'immagazzinamento regolate ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] i più usati sono l'eparina, usata per via endovenosa in 4-5 somministrazioni giornaliere per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del dicumarolo. Il dosaggio della terapia anticoagulante è strettamente legato al tempo di protrombina, che deve ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] torio si può ricavare il mesotorio, elemento radioattivo: una tonnellata di monazite al 5% di Th fornisce 2,5 mg. di mesotorio.
Sottoprodotti dei concentrati di monazite sono materiali ricchi di zirconio (zircone) e di titanio (ilmenite, rutilo); i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di platino nello strato elettrodico di diffusione gassosa. Una riduzione consistente, da 4 mg∙cm−2 di carico nei primi prototipi fino all'attuale 0,4 mg∙cm−2, è stata ottenuta usando particelle di platino di dimensione nanometrica (sostituendo ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] vasto campione di pazienti diabetici affetti da dolore neuropatico ne confermano l'efficacia a dosi comprese tra 300 e 600 mg/die.
Le terapie fisiche del dolore
Nuove e sofisticate tecniche di anestesia locale sono state introdotte negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] che ruoti intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω0 (fig. 2). Il momento risultante delle forze (forza peso mg e reazione del piano di appoggio N) rispetto al punto di appoggio O della trottola è perpendicolare a K e in modulo vale ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] per il 90% da perossido e per il 10% da solfato di piombo), è dell'ordine dei 20÷30 mg. per Ah fornito dall'elemento; questa cifra sale a 60÷90 mg. per Ah nel caso delle piastre Faure; valori intermedî si hanno per quelle miste. La vita delle placche ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] un energico riduttore e sposta la maggior parte dei metalli dai loro ossidi e sali (per es. l'Al ed il Mg dai rispettivi cloruri). Si utilizza per la fabbricazione del perossido (usato in analisi come mezzo ossidante, negli ospedali e nei sottomarini ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...