Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] un vasto campione di pazienti diabetici con d. neuropatico ne confermano l'efficacia a dosi comprese tra 300 e 600 mg/die.
Approcci analgesici invasivi
Nuove e sofisticate tecniche di anestesia regionale sono state introdotte per il trattamento del d ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] che le piante, oltre che i componenti elementari organici C, H, O, N, richiedono anche i componenti minerali K, Ca, Mg, Fe, S, P. Studî recenti hanno dimostrato che è necessaria anche la presenza di piccole quantità di elementi come Mn, Cu ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] danni alla salute. Per esempio, in tre ore di uso di questi combustibili si vengono a formare concentrazioni di particelle sospese di 30 mg per m3, di cui 4.000 ng/m3 di benzopirene (l'equivalente del fumo di 7-8 sigarette).
b) Ambienti di lavoro
Le ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] antiaggregante sulle piastrine. Pertanto anche nel solo sospetto di infarto è ragionevole prendere subito una compressa da almeno 325 mg di aspirina (eccetto in casi eccezionali di allergia o di ulcera gastrica o duodenale in fase attiva).
La terapia ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] caffeina, un alcaloide con importanti proprietà farmacologiche: una tazza di tè ne contiene circa 50 mg, mentre nel caffè essa può andare dai 30 ai 120 mg per tazza, in funzione della varietà, del grado di macinazione e torrefazione e delle modalità ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , si può ottenere impiegando bersagli contenenti al più 10 mg di combustibile che deve essere compresso a una densità media p. riscaldato direttamente dal laser, con densità inferiore al mg/cm3 e l’elevata temperatura in precedenza menzionata; b) p ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] dagli epiteli dell’apparato urinario e delle vie genitali. Fisiologicamente in 24 ore vengono eliminati complessivamente circa 10 mg di proteine. Dal punto di vista diagnostico sono importanti quelle di Bence-Jones (➔ Bence-Jones, Henry).
I derivati ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] anche consentito un trattamento post-raccolta con anidride solforosa (agente antimicrobico), purché il residuo sul prodotto non superi i 10 mg per kg d’uva. Fra i sistemi a raspo secco quello più semplice consiste nell’appendere a fili metallici, in ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] dall'intensità di dose (DI, Dose-Intensity), cioè dalla quantità di farmaco somministrato nell'unità di tempo (mg/m²/settimana). Ben presto risultò evidente che un'efficace chemioterapia può essere effettuata soltanto aumentando l'intensità di dose ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] compare il composto Bi2 Mg3 con 83% di bismuto. Lungo il primo ramo si ha deposito primario di magnesio puro su eutectico Mg − M3, Bi2; nel secondo ramo di Mg3Bi2 sullo stesso eutectico e nel terzo di Mg3Bi2 su eutectico Mg3Bi2 - Bi, che praticamente ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...