Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] del cristallino è quella di possedere concentrazioni molto elevate dei composti antiossidanti glutatione (600 mg/100 g di corteccia) e acido ascorbico (30 mg/100 g di tessuto). Inoltre, sono presenti analoghi del glutatione (acido oftalmico, acido ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] preparate in poco tempo e in piccola quantità (meno di 1 mg ciascuna) riduce i costi e i tempi necessari per l'identificazione rispetto alla fase precedente (quantificabili intorno ai 3÷5 mg per composto), è realizzata al meglio utilizzando di nuovo ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] la concentrazione di Na+ (Minta e Tsien, 1989) o di Mg²+ (Raju et al., 1989), ecc.
Gli elementi essenziali di
RINK, T.J., TSIEN, R.Y., POZZAN, T. (1982) Cytoplasmic pH and free Mg²+ in Iymphocytes. J. CelI Biol., 95, 189-96. RIZZUTO, R., BRINI, M., ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] riguarda alcune vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina) e, nei legumi freschi, per la vitamina C (20-30 mg/100 g). Notevoli variazioni di questi contenuti si realizzano nel corso della germinazione, come pure durante le lunghe ore dell ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] pittura italiana. Presso il Musée de peinture et de sculpture di Grenoble si trova un Paesaggio invernale (inv. n. MG 428) firmato "Franc.cus Foschi, anconiensis pinxit Roma anno 1750", esemplato con gusto descrittivo sui paesaggi di Marco Ricci ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] di 3,000 g le masse campione interne coprono l’intervallo 0-2,999 g, mentre le cifre decimali inferiori a 1 mg sono lette dal sistema elettromagnetico con riproducibilità che possono arrivare a 10−7 g. Nelle m. più moderne sono state eliminate anche ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] assai vicini. Una di queste serie può indicarsi con la formula MIIIMIVA6I•6H2O dove MII è un elemento bivalente (Zn, Cd, Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu), MIV un elemento tetravalente (Si, Sn, Ti, Zr, Pt) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] delle gomme esistenti nei carburanti, si esegue una prova di evaporazione in capsula di vetro: un contenuto inferiore a 10 mg. per 100 cmc. di benzina è considerato non eccessivo. Per rendersi conto dell'attitudine di un carburante a formare questi ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dal semplice metallo e non dall'ossido. Cosicché nel solfato di magnesio, ad es., si avrebbe un catione Mg e un anione SO4 e non Mg O ed SO3 come riteneva Berzelius.
Tenendo poi conto della diversa velocità con la quale gli ioni si spostano ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] olivina, ma è discutibile ancora la percentuale di Fe o Mg in essa presente (le cui variazioni sono in grado di , nonché andesiti con alto contenuto in MgO (HMA, High Mg Andesite). Per la classificazione dei magmi si utilizzano inoltre frequentemente ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...