Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] parte degli individui è in grado di compensare consumi di colesterolo compresi tra 200 e 900 mg al giorno (un uovo contiene circa 270 mg di colesterolo) riducendo la sintesi del colesterolo endogeno, ma coloro che non sono geneticamente in grado ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] nelle cellule epiteliali; la loro concentrazione si aggira intorno a 327 ± 27 fmol/mg di DNA nella frazione nucleare e intorno alle 387 ± 26 fmol/mg di proteine nella frazione citosolica. Sia le cellule epiteliali sia quelle stromali sono bersaglio ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] per provocare la morte degli animali da esperimento, a cominciare dalla loro introduzione in un’atmosfera contenente una quantità C (in mg) di sostanza aggressiva presente per m3.
Il prodotto I = CT prende il nome di indice di tossicità di Haber: è ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] emoglobinico può ridursi a metà del normale o anche di più; oppure esagerarsi fino a dieci e più volte il normale (eliminandosi 1000-1500 mg. di bilinogeno pari a g. 1-1,5 di bilirubina o a 25-35 g. di emoglobina). Lo studio delle anemie e di alcune ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] (corrispondenti alla misura del coefficiente di sedimentazione delle particelle dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. di una cellula eucariote misura in totale 80 S; dopo dissociazione si ottiene una subunità ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] lungo la verticale e trascuriamo per il momento le forze mg e D. Indicando con v e vr i valori il missile ad ‛alleggerimento continuo'. In un tale caso, pensando di poter ancora trascurare mg e D nella (1) e ponendo correttamente í = − (1 + β) μ ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] velocità impressa dalla gravitazione è soddisfatta se la massa della nube è uguale alla massa di Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di cavalla gravida. L'estrone, come venne chiamato in seguito, fu ben presto seguito dall'estradiolo, anch'esso isolato da Doisy che ne estrasse 12 mg da 4 t di ovaie di scrofa. L'ormone maschile androsterone venne isolato nel 1934 da Butenandt ‒ 15 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] . Estrapolando i dati raccolti si ottengono stime dell’ordine di 250 miliardi di microframmenti del peso medio di 1,8 mg, che darebbero una presenza nel Mediterraneo di circa 500 tonnellate di plastiche disperse.
La densità media di residui plastici ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] i l. i. studiati in quella fase si possono citare alcuni sali (fusi idrati) dei normali cationi inorganici (per es., Mg++ e Ca++), nei quali il catione risultava fortemente legato a molecole di acqua, il cui effetto era appunto quello di abbassare ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...