SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] a luogo, si può ritenere che su 1000 parti siano contenute 10,07 di Na; 0,30 di K; 0,40 di Ca; 1,20 di Mg; 19 di Cl; 2,10 di SO4. La causa del fatto singolare che, nonostante la quantità enorme di CaCO3 portata continuamente dai fiumi al mare, questo ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] a pochi atomi rivelabili con metodi speciali. Per es., un fascio di 12C urta un sottile bersaglio 244,246Cm con pochi mg di materiale; gli atomi urtati rimbalzano fuori del bersaglio in un'atmosfera di elio che li frena; un nastro metallico senza ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] d'attacco o di carico) e di mantenere poi, con somministrazioni successive (così dette dosi di mantenimento) il tasso in sulfamidico libero al livello utile, pari a 5-10 mg. per 100 cc. di sangue per la sulfamide, la s-diazina, la s-merazina; e a 4-6 ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] . Si ha ora, pertanto, la disponibilità di una specie botanica sicura e di un prodotto purissimo, dosabile in mg., già entrato in commercio, ad attività costante. Utilizzando taluni riconosciuti rapporti fra costituzione chimica e azione curarica si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] t positiva nella calcite di Mytilus e negativa nell'aragonite degli individui della stessa specie); i rapporti di abbondanza Mg/Ca e Sr/Ca nell'acqua ambientale variano ampiamente e facilmente nel caso di acque continentali, influenzando direttamente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] su 300) del gene per l'emocromatosi idiopatica.
Un uomo adulto normale possiede circa 4,5 g di ferro, ne assume in media 1 mg al giorno con la dieta e, se il bilancio del ferro è in equilibrio, ne espelle circa la stessa quantità. Dal momento che il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] si faranno poi una serie di 20 campioni circa costituiti da alcuni mg di polvere depositati su dischetti di alluminio (diametro ≅ 10 mm di massa ad alta energia che richiede soltanto pochi mg di materiale. Per quanto riguarda la Grotta dell'Uzzo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] iuxtaglomerulari.
Anche nell'uomo la postura eretta e la somministrazione intravenosa di singole dosi di furosemide (40 mg) producono un aumento dell'attività reninica plasmatica, e anche nell'uomo questi stimoli agiscono per mezzo dell'innervazione ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] il cui effetto inibitorio sull'interazione actina-miosina si esplica solamente in assenza di Ca2+.
La necessità della presenza di Mg-ATP al fine di ottenere il rilasciamento si spiega con l'effetto di dissociazione che produce l'ATP sull'actomiosina ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] più noto dei quali è il test con dipiridamolo (0,56 mg/kg in 4 minuti). Il dipiridamolo è un potente vasodilatatore coronarico stimola il corticosurrene, mediante somministrazione di desametazone (4 mg al giorno nei 7 giorni che precedono l'iniezione ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...