FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tripartito anglo-franco-americano per la stabilità dei cambî, e il 1° ottobre la camera votava il valore del nuovo franco (49-43 mg. oro a 900/1000). Le riserve (ridotte a 50 miliardi) furono rivalutate del 30% e dei 17 miliardi di plusvalenza che ne ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di sieroalbumina bovina (BSA) solubile in conigli adulti induce tolleranza a dosi basse (1-10 μg) o elevate (1-10 mg) e immunizzazione a dosi intermedie. L'effetto dell'iniezione di BSA solubile viene evidenziato dall'iniezione secondaria di BSA in ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] . I modelli di R.A. Vollenweider evidenziano come una quantità totale che arrivi a 20 mg/l sia da considerare critica. Le concentrazioni di 10 e 20 mg/l di P vengono assunte come limiti di passaggio dalla situazione di oligotrofia a quella di ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] entro 48 ore (il 50% se l’assunzione avviene tra le 49 e le 72 ore dopo il rapporto non protetto); 30 mg di ulipristal acetato (progestinico ad azione antiprogestazionale) nei cinque giorni seguenti al rapporto, con efficacia molto alta (il 95% delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] aprile 1587 il B. fu nominato "prior pro 1. anno" nel convento dei servi di Bologna: egli viene ricordato come "R. P. Mg. Balthassar". Nel 1588, non si sa per qual motivo, egli non è più priore. Nel capitolo provinciale del 22 maggio 1590 fu nominato ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] italiana sul sito del Ministero di grazia e giustizia, all’indirizzo: <http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.wp?previsiousPage=mg_1_20&contentId=SDU810042>-.
5 Ibidem, parr. 76-79.
6 La sentenza della Corte costituzionale può ...
Leggi Tutto
Aborto chirurgico e farmacologico
Giuseppe Benagiano
L’aborto indotto, detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni [...] il prodotto del concepimento dopo la sua morte.
La metodica oggi disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per via orale o 800 µg per via vaginale. L’espulsione avviene entro 24÷48 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] neuroni. Nelle varie specie di mammiferi la massa del c. varia dai 260 mg del topolino ai 25 g del gatto, dai 1350 g dell'uomo ai 50 ml/min di ossigeno, necessari per bruciare circa 75 mg di glucosio) e il flusso sanguigno che lo perfonde restano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] rilevamenti) fino a distanze dell'ordine di un centinaio di miglia. In realtà la portata varia con la quota di volo tra circa 50 mg a 300 m, 100 mg a 1500 m e oltre 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] spettro solare, che si rivela per la prima volta, sono una riga del si I, a 2882 Å, intense righe di assorbimento del Mg I a 2852 Å e il doppietto del Mg II a 2802 a 2795 Å e righe ultime del F II, fino a 2382 A. E stato anche provato che la curva di ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...