Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] letale al 50%), per via orale, nel topo è di 165 mg/kg e nel ratto è di 250 mg/kg. Per alcune specie di Pesci la CML (concentrazione minima letale) è di 0,5-1,5 mg/l. La NTX risulta essere più tossica verso determinati Insetti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 mg di psilocibina e solo 0,1 mg di LSD.
la marijuana e l'ashish
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] diabete mellito hanno necessità di un controllo più intensivo della colesterolemia, con valori target di LDL inferiori a 80-100 mg/dl.
Circa 250 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete mellito, numero destinato a raggiungere, secondo l ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] dl) o dopo carico glicidico orale (OGTT, Oral Glucose Tolerance Test, valori patologici a 2 ore: ≥200 mg/dl). La terapia medica, sempre da associare alla modifica dello stile di vita e alla correzione delle errate abitudini alimentari, si avvale dell ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] ioni CN− che nel trattamento dell’avvelenamento da cianuro (un potente veleno che ha una dose letale dell’ordine di 1 mg/Kg e che agisce impedendo all’ultimo enzima della catena respiratoria, la citocromo-ossidasi, di utilizzare l’O2 producendo così ...
Leggi Tutto
coronaropatia
Francesco Romeo
Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] Altri fattori che concorrono al rischio di c. sono l’aumento della lipoproteinemia, l’iperfibrinogenemia (>300 mg/dl), l’iperomocisteinemia (>12 μmol/l), anticorpi antifosfolipinici, sedentarietà, fattori psicosociali come stress o basso stato ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] sul siero e i valori normali variano secondo il metodo di determinazione (per lo più si aggirano intorno a 3-5 mg per 100 g). Aumento dell’ossalemia si può osservare, oltre che nella diatesi ossalica, in alcune epatopatie, nell’uremia, talora nel ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] di glucosio del sangue; attualmente l’Unità internazionale di i. è definita come l’attività di 0,04167 mg del campione di i. adottato dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Si dice insulinodipendente il diabete mellito con danno irreversibile ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] recentemente appunto le leghe recanti nomi varî (Zamak, ecc.) dei tipi: Al 4,10%; Cu 2,70, Mg 0,03 e intermedie fino ad Al 4,10%; Mg 0,04. Sono già attive concorrenti degli ottoni, e, anche per la loro facile fusibilità, si diffondono notevolmente ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] quinaria, ma anche decagonale o dodecagonale (cioè C10, C12) in leghe oltre che binarie anche ternarie (Al-Li-Cu; Al-Mg-Zn) e quaternarie (Al-Li-Cu-Mn). Strutture icosaedriche e decagonali sono state indicate in leghe di alluminio con metalli nobili ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...