fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] Europea (dall’ottobre 2007) ha imposto livelli massimi nel tenore di fumonisine (0,8 mg/kg per il consumo di cereali da colazione per gli adulti e 0,2 mg/kg per bambini e gestanti). La Pianura Padana è il principale sito italiano di coltivazione ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Vari frammenti C4b si fissano sulla membrana in regioni vicine al complesso antigene-anticorpo. Il destino di C4a non è noto. In presenza di Mg++, C2 si fissa a C4b ed è scisso dal vicino C−1−s in due frammenti C2a e C2b. Il complesso
è un enzima ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] più contenuto. Per esempio, è del 2007 la realizzazione di un motore a 6 cilindri di 3000 cm3 con una lega Mg-Al-Sr, che pesa il 25% dell'analogo motore tradizionale. Oltre alla leggerezza, le caratteristiche meccaniche, estetiche, di resistenza a ...
Leggi Tutto
tocoferolo
Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come [...] raccomandato di t. è in relazione all’assunzione di acidi grassi poliinsaturi; in una normale dieta alimentare bilanciata è di ca. 8 mg/die. I t. sono molto diffusi in natura; partic. ricchi ne sono gli oli delle cariossidi dei cereali (olio di mais ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] a temperatura ambiente; basta una quantità di impurezze (elementi del 3° e 5° gruppo del sistema periodico) dell’ordine di un mg per kg di g. per ridurre tale resistività alla cinquantesima o centesima parte. All’aria, il g. non si ossida al disotto ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3, raggio ionico 81 pm, che sostituisce Mg+2, raggio ionico 67 pm. Se, sempre essendo i raggi ionici poco diversi, le cariche ioniche sono uguali, si parla di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] grado di purezza, sintetizza desossiribopolinucleotidi in presenza di tutti i quattro desossiribonucleotidi-5-trifosfati quali substrati, di Mg++ quale ione attivatore e di DNA quale "modello"; la mancanza di uno dei componenti riduce la sintesi ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] tracce di azoto combinato, al massimo pochi milligrammi sotto forma di nitrato, nitrito, carbonato ammonico; l'acqua del mare solo mg. 0,4 di ammoniaca per litro.
La quantità dell'azoto combinato risulta una piccola frazione di quella totale. L'azoto ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] essi, ma hanno messo in evidenza il cosiddetto antagonismo che esiste tra elementi affini (per es., tra K e Na; tra Ca e Mg). Si è, così, aperta la via allo studio della reciproca azione che possono avere diversi ioni presenti in una stessa soluzione ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] , secondo sue direttive, bilance perfettissime, per il tempo, della portata di 20-30 kg. e della sensibilità di 5 mg.
Nel demolire le teorie flogistiche (v. chimica: Storia) e nello stabilire i principî fondamentali della chimica moderna, L. si ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...