Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] un peso molecolare di 260.000; è uno dei più potenti enzimi conosciuti, essendo in grado di idrolizzare 730 nmoli di ACh per mg di proteina enzimatica per ora.
Il centro attivo dell'enzima ha un sito anionico che attrae la carica positiva dell'ACh, e ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , assai alto il contenuto di grassi e in particolare di colesterolo, presente in misura variabile dai 60 ai 100 mg/100 g. Inserendo però i formaggi in un'alimentazione equilibrata o utilizzando i prodotti innovativi che il mercato offre attualmente ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] F, Cl, Br, I, At); calcogeni (O, S, Se, Te, Po); metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs, Fr); metalli alcalino-terrosi (Mg, Ca, Sr, Ba, Ra); gas inerti (He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn); lantanoidi (gli elementi dal lantanio al lutezio); metalli delle terre rare ...
Leggi Tutto
PELLAGRA (XXVI, p. 616)
Mario COPPO
L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] ) somministrando dosi forti o urto di vitamina B1. Le dosi favolose (in senso vitaminico) talvolta usate (100-200 mg. ro die) producono la fuga dall'organismo dell'acido nicotinico e la conseguente sindrome carenziale.
In conclusione, secondo una ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] una sola regione VH.
IgG. Le IgG sono gli anticorpi più abbondanti nel sangue, avendo una concentrazione di circa 13,5 mg/ml nel siero umano e costituendo circa l'80% degli anticorpi sierici. Nell'uomo, si distinguono quattro sottoclassi di IgG: IgG1 ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] pronto impiego di tali sostanze. In condizioni normali, nell'uomo, la secrezione corticosurrenale dell'idrocortisone varia da 8 a 25 mg al di. Al momento dello stress essa può aumentare di dieci volte o anche più. L'idrocortisone circola nel sangue ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] farmaco dipendesse dall'uso di dosi troppo elevate (0,1 g/kg di peso corporeo pro die per via intramuscolare e 5 mg/kg di peso corporeo pro die per via endorachidea), sulla scorta di dati del Waksman, che dimostravano l'alta sensibilità del bacillo ...
Leggi Tutto
meningite
Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] bianchi/μL. Inoltre l’LCR dei pazienti con m. contiene un aumentata quantità di proteine (>50 mg/dL) e una concentrazione di glucosio <40 mg/dL con un rapporto LCR/siero <0,4. Bisogna tuttavia ricordare che una pleiocitosi liquorale (cioè ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] di saggio della funzionalità renale. Il contenuto di creatinina nel sangue ( creatininemia) normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di creatinina e il ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza tra la velocità di corrosione espressa in mA/m2 e mm/a per metalli bivalenti con densità di circa 8 Mg/m3 (per es., Fe, Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...