ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] possono scambiare particolari ioni contenuti in soluzione a livello dei mg dm−3 in presenza di altri ioni anche in concentrazioni dell'ordine delle centinaia di mg dm−3. Un esempio importante è l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] v. oltre) dato che 1 ml di pappa di globuli rossi contiene 1,16 mg di ferro. Le trasfusioni, che hanno l'obiettivo di mantenere un livello minimo . La dose abituale è dell'ordine di 40÷50 mg/kg di peso corporeo, infusa lentamente nell'arco di 12 ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] azione degli alogenuri di achil-magnesio (reattivo di Grignard: R−Mg−J) sui cianuri:
Reazioni generali dei chetoni. - l HCN, di bisolfito alcalino (NaHSO3), di alogenuro alchilmagnesiaco (R−Mg−J), ecc., dando luogo ai composti del tipo seguente:
La ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] , la massa inerziale mi è identica alla massa gravitazionale mg. Poiché in un sistema isolato la quantità di moto responsabile di un'emissione dipolare, che risulta essere proporzionale a:
ove mg e vc sono le masse e velocità dei vari corpi in moto, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] terreni carenti di Mo (la deficienza di un elemento nutritivo può anche corrispondere a un eccesso di un altro: eccesso di Mg in rapporto al Ca nei terreni serpentinici); c) dai terreni non equilibrati per eccesso di uno o più elementi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] ricevere terapia antiag - gregante con acido acetilsalicilico (ASA) a bassi dosaggi (75÷150 mg/die) oppure con ticlopidina (500 mg/die) o clopidogrel (75 mg/die), quando l’ASA è controindicato o inefficace. In caso di stroke cardioembolico è ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] , ed è una delle droghe più largamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che se ne assumano circa 70 mg per persona al giorno; una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa dose, e una Coca-Cola ne fornisce ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] a temperatura elevata; non ne differisce, però, che pochissimo). Se invece che con lo Sr la sostituzione si fa con il Mg, arriviamo alla geikilite, che ha struttura analoga a quella del corindone, e quindi non è più isomorfa con la perowskite. Così ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] effetti dell'asportazione della tiroide si deduce che nell'uomo viene prodotta giornalmente una quantità di ormoni corrispondente a circa mg. 0,33 di tiroxina. È stato affermato (A. Mansfeld) che la tiroide elabora anche ormoni ad attività diversa da ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] esso viene metabolizzato: donde la necessità di somministrare le singole dosi a brevi intervalli di tempo (per bocca 250 mg ogni 4 ore). Il cloramfenicolo ha un potere diffusivo veramente elevato: lo si ritrova infatti in concentrazioni alte nei ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...