trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi:
dove R, R′, e R″, rappresentano le [...] che si accumulano nel tessuto adiposo sottocutaneo. I livelli normali di t. nel siero devono essere compresi fra 70-170 mg/100 ml; un loro aumento porta a un notevole rischio di ateriosclerosi.
La determinazione dei t. nel sangue (trigliceridemia) ha ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] . Le pirofosfatasi scindono l’acido pirofosforico e i suoi derivati. Sono attivate dalla presenza di cationi bivalenti, specialmente Mg++ e sono diffuse nei tessuti animali e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi ...
Leggi Tutto
(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] . Nell’uomo, la malattia tipica provocata dalla carenza di t. è il beri-beri, raro in Occidente dove è presente invece la polioencefalite emorragica superiore degli alcolisti cronici. Nell’adulto il fabbisogno giornaliero è in media di 0,5-1,5 mg. ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] nel campo del magnesio è mirata a diversi obiettivi: sviluppo di nuove leghe (fig. 1), di cui un esempio significativo è una lega Mg-Al-Sr che nel 2007 ha permesso di realizzare un motore a 6 cilindri di 3000 cm3 con una riduzione in peso pari al 25 ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] e negli organi (gotta, urolitiasi urica). L’uricoemia è il tasso di acido u. nel sangue. Nell’uomo, è di circa 4 mg in 100 ml di sangue totale. Aumenti dell’uricoemia si osservano, oltre che nella gotta e nelle altre turbe del ricambio purinico, in ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] sangue normale è abitualmente costante. Nel bambino durante la prima infanzia si trovano su 100 cmc. dí sangue circa 10 mg. di calcio e circa 5 mg. di fosforo. Il rapporto calcio-fosforico normale in questa età è dunque eguale a 2 (Ca: P = 2). Per il ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di agnostico: non di rado si riscontra un'anamnesi positiva per lobectomia. Il livello delle IgO sieriche è inferiore a 300 mg/dl (talora con valori compresi tra 200 e 500). Difetti sono stati osservati nei rapporti delle sottoclassi di IgG. È utile ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938–1947), 2007, p. 204 e pp. 250-51; Archivio diaristico nazionale, MG/Adn, I. Bresadola, I nostri verdi anni, memoria inedita scritta a Massa Carrara nel 1965, p. 96; Archivio diaristico nazionale ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] di metalli nobili (argento, platino). L’acqua del mare, che contiene o. in concentrazioni variabili da 0,001 a 0,01 mg per m3 di acqua, costituisce il maggiore deposito di o.; si calcola infatti che gli oceani contengano in soluzione circa 70 milioni ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] in extra, super e ultra; per una stessa marca si può variare da 1 a 15 mg per s. per quanto riguarda il condensato e da 0,1 a 1,5 mg per quanto riguarda la nicotina. Sui pacchetti deve essere indicato il contenuto di condensato e di nicotina ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...