Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] è che la diagnosi si basa su un discrimine relativamente arbitrario tra sani e malati (attualmente una glicemia a digiuno di 126 mg/100 ml), che dà origine a un certo numero di ‘falsi positivi’ e ‘falsi negativi’. Anche nel diabete, come per molte ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] clinici nell'individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 mg di psilocibina e solo 0,1 mg di LSD, sostanza molto pericolosa perché annulla le difese dell'io. Le complicazioni, soprattutto psichiche ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] è animata in assenza del campo elettrico e quella v₂ che essa ha quando è presente il campo passa la relazione vl/v₂=mg/[(Vq/h)-mg], dove m è la massa della gocciolina (determinata ove si misuri al microscopio il raggio della goccia e sia nota la ...
Leggi Tutto
simil-influenza
s. f. Sindrome influenzale meno acuta dell’influenza vera e propria.
• «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] Medicine Conference di Melbourne, ha dimostrato ‒ su 342 passeggeri ‒ che capsule di estratto di sambuco da 300 mg riducevano durata e gravità della sintomatologia. (Roberto Suozzi, Repubblica, 13 ottobre 2015, p. 38, RSalute).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] e della definizione elettrochimica dell’ampere, l’e. elettrochimico di un elemento è il prodotto dell’e. elettrochimico dell’argento (1,118 mg/C) per il rapporto tra l’e. chimico dell’elemento e quello dell’argento (107,87). Il numero di e. esprime ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] alle rispettive valenze: si tratta di veri e proprî composti ionici che si formano fra metalli decisamente elettropositivi (per es. Mg) ed elementi del 4°, 5° e 6° gruppo che hanno un carattere elettronegativo; esempî di questi composti sono: Mg2Si ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] , K, Rb, Cs, Na, Cu, Ag, Au, Tl, Te. Tali ossidi sono basici. Gli ossidi RO sono formati da Be, Ca, Sr, Ba, Rd, Mg, Zn, Cd,
ecc., e hanno del pari carattere basico. Fra gli elementi che dànno ossidi R2O3 ricordiamo B, Al, Ga, In,
Si tratta di deboli ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] Africa e dell’Asia (inclusa l’India, la Cina e il sud-est asiatico), la profilassi contro la malaria con circa 300 mg alla settimana di clorochina diminuisce l’incidenza di IUGR di almeno il 40%.
Screening e diagnosi
Il miglior test per lo screening ...
Leggi Tutto
nicotina
Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà.
Farmacologia
La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] o volontaria (tentativi di suicidio) e si manifesta con dolori addominali, diarrea, vomito. Dosi di 50÷60 mg provocano nell’uomo la morte per paralisi circolatoria e respiratoria. L’intossicazione cronica (nicotinismo) è frequente negli addetti ...
Leggi Tutto
nicotina
l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] o volontaria (tentativi di suicidio) e si manifesta con dolori addominali, diarrea, vomito. Dosi di 50÷60 mg provocano nell’uomo la morte per paralisi circolatoria e respiratoria. L’intossicazione cronica (nicotinismo) è frequente negli addetti ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...