Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] dello sviluppo psicofisico.
L’idrossiprolinuria è l’eliminazione urinaria dell’idrossiprolina; normalmente variabile da 20 a 230 mg nelle 24 ore, aumenta in tutte le condizioni morbose che si accompagnano ad alterazione della matrice organica dell ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] 61 di massa rispettivamente 147 e 149: nell'impianto per la preparazione del plutonio attualmente in funzione, si ottengono 16 mg. al giorno dell'isotopo di massa 147 del neodimio il quale, emettendo particelle β, si trasforma nell'isotopo di massa ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] trachitiche), di rado petroselciosa.
Chimicamente sono caratterizzate da un tenore medio di SiO2, scarsezza di ossidi di Ca, Fe, Mg ed elevata percentuale di K2O e Na2O con prevalenza del secondo sul primo se l'anortoclasio sostituisce il sanidino ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] risulta molto utile a fini diagnostici. In particolare, il contenuto in proteine totali (albuminorrachia) è di 15-45 mg/dl, ma cresce nelle meningiti, parallelamente all'aumento del numero di cellule.
Le globuline sono particolarmente elevate nelle ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] essere più immessi in commercio sul territorio europeo combustibili diesel e benzine con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg. Il suo prezzo è strettamente correlato a quello del greggio, salvo fattori particolari legati alla capacità produttiva ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] l’unione monetaria latina, il sistema francese fu seguito da varie nazioni; il titolo delle monete d’argento che era di 900 mg fu abbassato a 835 mg, nel 1866, per le monete da f. 2, 1, 0,50, 0,25. Dal 1879 venne considerato unità monetaria il f ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] di acido p. e ATP. È costituita da 4 subunità identiche fra di loro; richiede la presenza di ioni Mg++, è inibita dal Ca++ e funziona solo con un’elevata concentrazione di K+.
Piruvatodecarbossilasi Enzima presente nei lieviti, che catalizza ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] ferro-resistente. Ciò fa ritenere che il p. sia anche per l’uomo un fattore indispensabile e si valuta a 1-2 mg il suo fabbisogno giornaliero (alimenti ricchi di p. sono i lieviti, il nasello, il fegato di bue). Acido piridossalfosforico Derivato ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] . Fu anche trovata a S. Peter's Dome e negli Urali.
Ralstonite. - Fluoruro basico di sodio ed alluminio e magnesio (Na2, Mg)F2 • 3Al(F. OH)3 + 2H2O. Cubico. In cristalli ottaedrici. Frattura indistinta; fragile. Durezza = 4.5; Peso specifico = 2,56-2 ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] segni di intossicazione dell’SNC, che diventano conclamati a 150 mg/dl, con aumento del tempo di reazione, diminuzione del controllo 5-HT2A. L’LSD è l’allucinogeno più potente: 25÷50 mg sono sufficienti per un ‘viaggio’. Molto in voga negli ambienti ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...