Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] nome di vitrite. I vapori di cloruro di cianogeno hanno odore pungente ed eccitano la lacrimazione. Il limite d'insopportabilità è 50 mg. in un m3 di aria. Il cloruro di cianogeno è anche velenoso. In ambiente che ne contenga 3‰ in volume produce la ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] mmol/l) nelle donne; pressione arteriosa sopra la norma (130/85 mmHg); elevati livelli glicemici a digiuno (superiori a 110 mg/dl o 6,1 mmol/l).
Tale sindrome, largamente non diagnosticata e che interesserebbe fino al 46% della popolazione americana ...
Leggi Tutto
alcolismo
Giuseppe Ducci
Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni [...] genera una sindrome di astinenza grave (delirium tremens). L’intossicazione acuta si instaura generalmente a livelli ematici superiori a 50 mg/100 ml (nel 2009 limite massimo consentito per la guida di autoveicoli in Italia). Per il 90% l’alcol è ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] il grado di insaturazione, cioè i legami insaturi presenti negli acidi grassi; b) il numero di acidità (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per neutralizzare 1 g di g.), che misura il contenuto di acidi grassi presenti allo stato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] 70% della produzione mondiale di b. proviene dall’acqua di mare (ove è contenuto sotto forma di bromuri in concentrazione di circa 65 mg/l) o dalle acque madri di saline (cioè da acqua di mare già concentrata). L’estrazione del b. dall’acqua di mare ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] . Meno solubili di questi e caratterizzati da dissociazione non completa sono gli idrossidi basici del secondo gruppo del sistema periodico come Mg (OH)2 e Ca (OH)2. Gli idrossidi di molti altri metalli (come, per es., quelli di alluminio e di zinco ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] attivo la cui DL 50 per via orale nel ratto è inferiore a 500 mg/kg; la II quelli la cui DL 50 è compresa tra 50 e 500 mg/kg; la III quelli la cui DL 50 è superiore a 500 mg/kg e la IV quelli la cui manipolazione e impiego normali possono comportare ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] tra i 3 e 6 mesi di trattamento dietetico i valori di colesterolo LDL rimangano al di sopra dei 130 mg/dl-1, occorre prendere in considerazione un trattamento farmacologico. Esistono attualmente numerosi farmaci ipolipemizzanti in grado di ridurre il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] filtro. Riduzioni sostanziali si sono avute nel contenuto medio di catrame (da 35 mg intorno al 1955 a 13 mg nel 1985, negli Stati Uniti) e di nicotina (da 2,5 mg a 1 mg; Doll-Peto 1981; IARC 1985). Inoltre, anche nell'Europa meridionale, il tabacco ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] sistemi intermetallici a due o più componenti (Al-Cr, Al-V, Al-Li-Cu, Al-Cu-Fe, Cd-Ca, Cd-Yb, Ag-In-Ca-Mg, Ag-In-Yb-Mg, ecc.) e anche in sistemi non metallici quali i dendrimeri. Inoltre, nel 2009 è stata rinvenuta per la prima volta la presenza di q ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...