tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] il mondo oggi viene condotta la lotta contro questo vizio. Vi si trovano tra l’altro:
142 mg di nicotina (60 mg in dose unica sono mortali); 20 mg di monossido di carbonio (il gas di scarico delle macchine) che il filtro nemmeno trattiene; sostanze ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico: di un elemento, la massa di esso (usualmente in mg) che si deposita o reagisce sull'elettrodo di una cella elettrolitica per il passaggio di un coulomb di elettricità, anche pari ...
Leggi Tutto
retinolo
Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...]
I Mammiferi non sono in grado di sintetizzare il r., che deve essere perciò assunto con la dieta (circa 2,5 mg/die) o sotto forma di β-carotene, presente in numerosi alimenti di origine vegetale (carote, frutti arancioni e gialli, spinaci, patate ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] alcune decine di volte. In particolare, studiando varie combinazioni di materiali, è stata sviluppata una nuova lega ternaria a s. di tipo R-Mg-Ni, la La0,7 Mg0,3 Ni 3,3, che si caratterizza per una più elevata capacità e durata del ciclo rispetto a ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] sostanze più tossiche; perciò essa e i suoi sali devono essere usati con molta cautela in terapia (granuli da 1 mg.); entra talora nella confezione di paste per avvelenare animali dannosi o molesti. Resiste agli agenti della putrefazione, per cui, in ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] teoricamente 62,07% di FeO (48,2% di Fe) e 37,93 di CO2, ma il Fe quasi sempre è parzialmente sostituito da Mg, Mn e Ca. Al cannello si trasforma in ossido nero magnetico. Con acido cloridrico fa effervescenza a caldo.
La siderite è un minerale di ...
Leggi Tutto
spina bifida
Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] trimestre di gravidanza). A tutte le donne che intendono programmare una gravidanza viene consigliata l’assunzione quotidiana di 0,4 mg/die di acido folico (il dosaggio va aumentato in presenza di malattie croniche concomitanti).
Sintomi e segni
Le ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] giornaliero. Il fabbisogno giornaliero di t. dipende dal contenuto calorico e in carboidrati della dieta ed è di 0,5 mg/1.000 kcal. Alimenti che ne contengono quantità rappresentative sono la carne di maiale, i legumi secchi, i cereali integrali ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] 4,7. Agisce in dosi piccolissime, di millesimi di mg (γ), modificando la quantità e la distribuzione dei lipidi biologica e corrisponde a 3 unità internazionali (U. I.) di ormone; 1 mg. di insulina purissima esplica l'azione di 22-24 U. I. L'insulina ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dalla somministrazione sistematica di agenti farmacologici quali le combinazioni scopolamina (0,35 mg)-dexedrine (5 mg) e/o prometazina (25 mg)-efedrina (50 mg).
Nel campo gravitazionale terrestre le sorgenti di informazioni sensoriali necessarie per ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...