Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e poiché la capacità di soluzione è proporzionale a 3√-p-C-O-2 le acque sotterranee dissolvono da 2 a 300 mg/l.
Le acque naturali si diversificano dalle acque di laboratorio a causa della loro proprietà non ancora ben conosciuta di restare fortemente ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] per es., Sc+3, raggio ionico 81 pm, che sostituisce Mg+2, raggio ionico 67 pm. Se, sempre essendo i raggi pm) e di ammissione quando lo ione sostituente ha carica minore (per es., Mg+2, raggio ionico 67 pm, sostituito da Li+, raggio ionico 68 pm). ...
Leggi Tutto
glutine
Maria Cristina Morelli
Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] la gliadina, con conseguente danno delle cellule intestinali. Nel soggetto predisposto è sufficiente un minimo apporto di gliadina (per es., 100 mg/die, a fronte del normale introito medio di g. nella dieta di un europeo adulto pari a 15÷20 g/die ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] poco solubile. Trattando la soluzione di un fosfato con miscela magnesiaca si ha un precipitato di fosfato ammonico magnesiaco, Mg(NH4)PO4, che per arroventamento si trasforma in pirofostato di magnesio Mg2P2O7.
I sali dell'acido fosforico più usati ...
Leggi Tutto
REVERSIBILE, PROCESSO
Bruno Pontecorvo
. In termodinamica si considerano spesso delle trasformazioni, come l'espansione di un gas, le reazioni chimiche, il cambiamento di stato di un corpo, ecc. Tali [...] all'equilibrio; una trasformazione reversibile può pensarsi realizzata, nell'esempio precedente, facendo espandere il gas lentissimamente, togliendo 1 mg. per volta dal pistone, fino a levare l'intero peso di 100 kg.; in questo caso gli stati ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] 'attività fisiologica. Si sa che è costituito da C, N, O, H, e varî ioni, quali Ph, Na, K, Ca, Mg, Fe, e acqua. Certo i protoplasmi sono di composizione molto complessa, e constano di molecole proteiche estremamente complicate. Anche sulla struttura ...
Leggi Tutto
PARASEPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] con soda. Si può ritenere formata per alterazione di serpentino, forsterite, enstatite, ecc., o per azione di soluzioni contenenti SiO2 e Mg su calcare e anche di gesso e NaCl in laghi o lagune. Si trova in Italia, bianca, superficialmente gialla per ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vitamina D. Poiché quotidianamente vengono eliminati 1000 mg di calcio con le feci e 200 mg di calcio con le urine, per il in fase attiva, il fabbisogno quotidiano di calcio è di 1500 mg. La vitamina D, detta anche 'calcio-fissatrice', che serve a ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] derivato che è, infatti, solubile in tetraidrofurano per 43 mg/ml (valore da paragonare con il fullerene non sostituito, con incorporato il composto fullerenico (per esempio nel rapporto 72 mg/g di silice). Questo tipo di gel di silice modificato ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] 'esposizione a fattori di rischio, e fissa in 100 mg per 1000 kcal la quantità raccomandabile di assunzione del colesterolo che mediamente esso è più prossimo ai 210-220 mg per uovo piuttosto che ai 250-270 mg, come si riteneva in precedenza. L'uovo è ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...