Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool.
Come gli altri [...] mobile l'O2 del sangue (Coronedi). I sali solubili di aspidospermina, solfato e cloridrato, sono stati usati nella dose di 1-2 mg. come stimolatori del respiro in tutte le forme di dispnea e di asma. La loro azione irritante sui polmoni è depressoria ...
Leggi Tutto
coulomb
coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] in certi sistemi di unità di misura dell'elettromagnetismo (indicati con la sigla MKSA), ora obsoleti: è la carica elettrica che, passando in un voltametro normale a nitrato d'argento, fa depositare al catodo 1.118 mg d'argento; è pari a 0.999 9 C. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] la durata di 6-8-12 mesi. Nei bambini al disotto dei tre anni la dose pro kg più consigliabile è di 15 mg. Le principali indicazioni del metodo sono, secondo Omodei-Zorini, le seguenti:1) soggetti tubercolino-positivi al disotto dei 5 anni di età ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] indicata sarebbe Pd3H2): e in questo caso l'assorbimento decresce col crescere della temperatura (a 600° si riduce a 8 mg.). Eccettuato il caso del palladio, l'assorbimento s'inizia a temperature che si aggirano sui 500°: a freddo esso può avvenire ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] è stata messa in luce da P. Marfori.
La picrotossina ha terapeuticamente scarsa importanza. Alla dose di 1/3-i mg. pro dosi e di 2 mg. al giorno in granuli o in soluzioni per bocca o per via ipodermica viene usata contro i sudori dei paralitici, dei ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] le variabili della formula, mentre 1/2 è una costante; in fisica, il peso p di un grave è espresso dalla formula p = mg, in cui p e m (massa) rappresentano le variabili mentre g (accelerazione di gravità) è un parametro, che in molte circostanze può ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] il vettore del campo della forza di g., detto accelerazione di g. e indicato normalmente con g (per il detto elemento P, è p=mg): v. oltre: Campo della gravità. Talora g. è usata, non sempre propr., come sinon. di gravitazione, ma non v'è unanimità a ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] P0, l’energia cinetica in quel punto, mv02/(2, sarà totalmente trasformata in energia potenziale nei punti E, E′, e tale energia sarà mg(l−x), dove x è, in valore e segno, l’ordinata x di E, E′; uguagliando le espressioni delle due forme di energia ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] l’idrogeno solforato trasformandosi in solfuro di piombo. Nel sangue si rinviene piombo in concentrazione superiore a 0,08 mg per 100 cm3; nelle urine, oltre che tracce di piombo, anche notevoli quantità di coproporfirine (porfirinuria). La terapia ...
Leggi Tutto
saccarina
Composto organico, immide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzioni acquose [...] . non viene metabolizzata dall’organismo ed è eliminata con le urine. Sospettata di indurre un aumento dell’incidenza del cancro della vescica, il suo uso è vietato in gravidanza e nell’infanzia; la dose massima giornaliera per l’adulto è di 5 mg/kg. ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...